
Padre Catanoso, martedì al Volto Santo la Messa per i 60 anni dal Pio Transito
L’arcivescovo Morrone presiederà la celebrazione eucaristica. I pellegrini che si recheranno al Santuario potranno lucrare l’indulgenza plenaria.
Il passaggio dagli Ato a un’unica autorità regionale per la gestione integrata di rifiuti e acqua non sembra affatto semplice. L’iter sta incontrando una serie di ostacoli alla luce delle perplessità sollevate dai territori. Ma non mancano spiragli.
L’autorità unica per la gestione dei rifiuti e delle acque voluta dalla Regione non convince del tutto gli enti territoriali.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
«Un accentramento che va quasi oltre le competenze della Regione che dovrebbe, invece, svolgere una funzione di indirizzo», afferma Salvatore Fuda, sindaco di Gioiosa Jonica e consigliere metropolitano con delega all’ambiente e al ciclo integrato di rifiuti e acqua.
Su questioni delicate, come acqua e rifiuti, c’è necessità di un minimo di confronto. Altrimenti non se ne esce.
Credo che avrebbero potuto continuare ad operare gli attuali Ambiti territoriali ottimali. In particolare quello della città metropolitana meriterebbe un discorso a parte rispetto alle altre province calabresi.
Nel reggino c’è l’unico impianto di termovalorizzazione della regione che serve anche le altre realtà calabresi. Garantire alla metrocity la gestione avrebbe avvantaggiato senza dubbio il nostro territorio sul piano tariffario. Dal primo gennaio, con il passaggio della gestione in capo alla Regione, non è più possibile.
Il nostro piano d’ambito è stato preso a modello dal commissario di Arrical per la definizione del nuovo sistema regionale. Abbiamo, inoltre, evitato buchi creditizi responsabilizzando i comuni. Dal buco di oltre 200 milioni di euro lasciato, tre anni fa, dalla Regione, oggi restano da incassare solo 5 milioni su 60 versati dagli enti.
Ciò che funzionava è stato smontato. In fase di definizione della legge di riordino, come Metrocity ci eravamo proposti di dare un apporto al sistema regionale, forte della presenza di un Ufficio pianificazione strategica della Gestione del ciclo integrale dei rifiuti, organizzato e unico tra le province calabresi.
La Regione con la città metropolitana dovrebbe trovare un punto di incontro come avviene altrove. Noi, per la nostra, abbiamo fatto il possibile, lasciando degli impianti efficienti.
Da una parte che la città metropolitana eserciti le sue funzioni nell’organizzazione e nella gestione dei servizi come è previsto dalla normativa, dall’altra che i comuni siano maggiormente e direttamente coinvolti nei processi decisionali in atto. Insomma, che abbiano voce in capitolo.
L’arcivescovo Morrone presiederà la celebrazione eucaristica. I pellegrini che si recheranno al Santuario potranno lucrare l’indulgenza plenaria.
L’associazione culturale rinnova una tradizionale collaborazione con la storica parrocchia di Reggio Calabria in occasione della celebrazione eucaristica delle 19.
Vuoi conoscere una storia millenaria a cielo aperto? Ecco cosa visitare a Reggio Calabria in una mini-vacanza di tre giorni. Leggi il nostro articolo e ti condurremo lungo un itinerario turistico-religioso che ti farà scoprire alcune bellezze poco conosciute.