L'iniziativa, dal titolo «Giovani, vocazione, discernimento» è fortemente voluta dall'arcivescovo Fiorini Morosini
Giovani, educazione e fede: una Summer School a Reggio Calabria
Redazione Web
10 Agosto 2019
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Diocesi di Reggio Calabria, ecco la Summer School per la formazione di educatori, catechisti, insegnanti e operatori pastorali: si terrà dal 22 al 25 agosto prossimo presso il Soggiorno San Paolo a Cucullaro di Santo Stefano d'Aspromonte.
L'iniziativa, dal titolo «Giovani, vocazione, discernimento» è fortemente voluta dall'arcivescovo Fiorini Morosini, si avvale della collaborazione dell'Istituto "Toniolo" di Milano e dell'Università Cattolica della Città meneghina: si tratta di un'iniziativa che ha pochi eguali sul territorio nazionali con una «buona prassi» mutuata dall'Emilia Romagna. Sul territorio diocesano, un grande supporto per la realizzazione è stato dato dall'Istituto superiore di Scienze religiose "Monsignor Vincenzo Zoccali". La traccia di lavoro avrà come obiettivo quello di riflettere sull'educazione dei giovani da parte della «Chiesa di domani» partendo dalle conclusioni del Sinodo dei vescovi indetto da Papa Francesco proprio sul rapporto fede e ragazzi.
«Dopo il Sinodo dei Vescovi indetto per ascoltare i giovani e per ricostruire una sintonia della Chiesa con le nuove generazioni, - si legge nella nota diffusa dai organizzatori - si propone una Summer School di studio e approfondimento sulla condizione giovanile, soprattutto nel suo rapporto con la domanda religiosa. L’obiettivo delle giornate è quello di favorire una conoscenza approfondita e documentata dei giovani e della loro spiritualità e cercare forme nuove di educazione, in grado di tenere insieme in maniera efficace cultura giovanile, ricerca di Dio ed esperienza ecclesiale. Scopo dell’iniziativa - concludono - è anche quello di individuare piste di rinnovamento del paradigma educativo dei giovani». La formula residenziale (che prevede un'iscrizione di 40 euro più un'offerta libera per il vitto e alloggio) si aprirà nel pomeriggio del 22 agosto con un primo momento di conoscenza per i partecipanti. I lavori entreranno nel vivo, venerdì 23 agosto, dalle 9.15 con l'intervento di Sara Alfieri, ricercatrice in psicologia, che analizzerà i dati del Rapporto Giovani dell'Istituto "Toniolo" con una relazione dal titolo «Millenials e Generazione Zeta». Nel pomeriggio, sempre Alfieri terrà il secondo modulo formativo «Giovani. Indizi di futuro» che aprirà il dibattito sul workshop «Quale futuro per questi giovani in Calabria» che sarà animato da sacerdoti e istituzioni pubbliche e scolastiche.
Il 24 agosto, Paola Bignardi, coordinatrice dell'Osservatorio Giovani dell'Istituto "Toniolo", sarà la seconda relatrice della Summer School soffermandosi su «Giovani, la fede, la Chiesa». Nel pomeriggio si terrà la presentazione dell'ultima Esortazione apostolica di papa Francesco a cura di monsignor Salvatore Santoro, rettore del Seminario arcivescovile "Pio XI" di Reggio Calabria - Bova.
Le conclusioni del 25 agosto saranno affidate ancora a Paola Bignardi con una relazione programmatica dal titolo «Verso un (necessario) cambio di impostazione educativa» che precederà la Santa Messa delle 16.30 con cui si chiuderà l'esperienza estiva destinata ai formatori dei ragazzi e promossa dall'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova.
Sulle colline di Reggio Calabria sorge una parrocchia dell’omonimo quartiere: San Cristoforo. Una chiesetta costruita da alcuni abitanti testimonia una diffusa devozione al santo già nel XVI secolo; nel 1595 la visita del vescovo D’Afflitto. Ripercorri le tappe storiche della comunità.
Quest’anno la giornata si celebra domenica 12 febbraio (VI domenica del tempo ordinario). È l’occasione per sostenere con la preghiera e concretamente il Seminario Pio XI.
Durante i lavori della prima assemblea del 2023, il benvenuto al nuovo assistente spirituale e il ringraziamento a don Gianni Polimeni, «per anni guida costante e rassicurante».
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.