La figlia Rosanna commenta l'iniziativa con parole amare: «Tanti cittadini, poche Istituzioni»
Giudice Scopelliti, oggi ricorre l’anniversario dall’uccisione
Renato Laganà
9 Agosto 2019
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
"Da parlamentare ero subissata da richieste di partecipazione alla cerimonia di commemorazione in memoria di mio padre, oggi da quando non lo sono più, invece, vedo molti cittadini e sono felice. Però mi rammarico che tranne i rappresentanti del territorio, come Federica Dieni e Marco Siclari, altri parlamentari non abbiamo inteso prendervi parte a prescindere dal mio ruolo. Antonino Scopelliti era un servitore dello Stato, una vittima della mafia non solo del dovere". Queste le parole, intrise di amarezza, di Rosanna Scopelliti all'agenzia Dire, oggi a Piale di Villa San Giovanni in occasione della commemorazione istituzionale in memoria del padre Antonino Scopelliti, giudice di Cassazione, ucciso dalla criminalità organizzata il 9 agosto del 1991. Alla cerimonia erano presenti il sindaco di Villa San Giovanni Giovanni Siclari, il sindaco di Campo Calabro Sandro Repaci, i parlamentari Federica Dieni (M5s) e Marco Siclari (FI), il procuratore capo della Repubblica Giovanni Bombardieri, i sostituti procuratori Gaetano Paci e Giuseppe Lombardo, il presidente della Corte d'Appello di Reggio Calabria Luciano Gerardis e i vertici delle forze dell'ordine. In rappresentanza del Consiglio regionale della Calabria il capo gabinetto Ugo Massimilla e per il Comune di Reggio Calabria l'assessore Antonino Zimbalatti mentre in rappresentanza della Prefettura, il prefetto vicario Anna Aurora Colosimo. Hanno partecipato anche molti rappresentanti dell'associazione Libera, l'associazione Bersaglieri e dell'associazione Ponti Pialesi che da tempo ha aperto a Piale, il Museo delle memorie dedicato al giudice Antonino Scopelliti. Dopo la commemorazione, il procuratore capo Giovanni Bombardieri, accompagnato dagli aggiunti Gaetano Paci e Giuseppe Lombardo, si è soffermato per parlare con la figlia del giudice Rosanna Scopelliti, presidente della fondazione a lui intitolata. "Il brutale omicidio ha rappresentato - ha affermato Bombardieri - una ferita profonda per l'intero Paese, perchè è collegata la sua attività professionale. Un'attività che ha riguardato l'intera nazione, la Procura è in prima linea nel nell'affrontare le indagini che sono collegate a quelle più vile attentato" "Recentemente - ha continuato il procuratore - ci sono stati degli sviluppi nelle indagini - abbiamo letto anche delle notizie che non sono completamente corrette, anche in relazione circa la non riconducibilità dell'arma dell'omicidio. Ci sono degli accertamenti in corso che al momento non hanno escluso che quella sia l'arma utilizzata il 9 agosto del 1991. È vero che le munizioni rinvenute non erano riferibili all'omicidio, ma questo gia' lo sapevamo. Già nel momento delle prime dichiarazioni sull'arma avevano riferito che quelle munizioni non erano sicuramente state utilizzate per l'omicidio". "Ci sono difficoltà nella possibilità di svolgere delle accertamenti completi - ha concluso il procuratore - ma noi non disperiamo, ci sono ancora delle possibilità che nascono dall'aver accertato la provenienza dell'arma dalla Spagna, dalla casa di produzione, e da una serie di caratteristiche per le quali stiamo valutando ulteriori approfondimenti che speriamo possono esserci utili nella ricostruzione di quel giorno".
La Fondazione intitolata al giudice Antonino Scopelliti ha presentato la quarta edizione del premio nazionale per le scuole. Il magistrato reggino attende ancora giustizia. Ma la società civile prova a ricordare il suo esempio alle giovani generazioni.
È l’Istituto Alvaro – Gebbione. Lunedì la cerimonia di intitolazione che apre ad una settimana ricca di appuntamenti dedicata all’Identità, alla Cultura e al Benessere.
A 30 anni dalle stragi di Capaci e via D’Amelio la Staffetta della Legalità della Fai Cisl da Palermo a Lecco. Oggi tappa a Roma per essere benedetta da Papa Francesco.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.