
Don Vincenzo e la sua missione con i giovani: «Stare insieme»
Quella di don Vincenzo Attisano è la storia di un giovane sacerdote tra i giovani. Come per altri “don” la sua missione viene resa possibile anche grazie al sostegno ai sacerdoti.
La notizia era nell'aria da diversi mesi: Giuseppe Basile, 43enne avvocato cassazionista reggino, è il nuovo amministratore unico di Atam Spa, la società municipalizzata del trasporto pubblico locale di Reggio Calabria. Ad ufficializzare la nomina è stato il sindaco della Città dello Stretto, Giuseppe Falcomatà nel corso di un incontro "preliminare" con i rappresentanti dei sindacati di categoria.
Un passaggio obbligato, quello dinnanzi ai rappresentanti dei lavoratori, in virtù di due motivi: il primo è dato dalla ingente ristrutturazione aziendale di Atam che dopo il virtuoso modello gestionale del professor Antonino Gatto (che di fatti ha salvato la società dalla procedura fallimentare intentata dalla Procura), il secondo è legato all'ultima esperienza di Basile nella gestione di una società a capitale pubblico: la Sogas.
Basile, infatti, è stato vicepresidente dell'ex società di gestione dell'Aeroporto dello Stretto dichiarata poi "decotta" dalla Procura. Un ruolo, il suo, delicatissimo anche in virtù della specifica delega al rapporto col personale. Certamente - rispetto al macrofallimento del progetto Sogas - il ruolo di Basile è marginale, ma nonostante ciò i sindacati ci hanno voluto vedere chiaro.
Nel curriculum di Basile va inoltre iscritto certamente la sua lunghissima militanza tra le fila del Partito Democratico come dirigente locale.
Oggi "battesimo" ufficiale per il nuovo Amministratore Unico con la relazione programmatica da presentare dinnanzi all'assemblea dei soci e al direttivo dell'Atam.
Quella di don Vincenzo Attisano è la storia di un giovane sacerdote tra i giovani. Come per altri “don” la sua missione viene resa possibile anche grazie al sostegno ai sacerdoti.
È una festa particolarmente sentita che dà valore e impreziosisce il cammino di Avvento che stiamo vivendo. A Reggio, l’arcivescovo Morrone presiede questa mattina presso le Figlie di Maria Immacolata.
Presentati i dati dell’indagine realizzata dall’Istituto nazionale ricerche turistiche, commissionata da Unioncamere e Enit. Bene la provincia di Reggio, ma anche le altre realtà regionali.