L’Università di Reggio Calabria protagonista a Unincanto 2022
Il coro polifonico dell’ateneo reggino protagonista alla rassegna canora riservato al mondo accademico, Unincanto 2022 che si è svolta ad Urbino, nel mese di maggio.
Si sono dati appuntamento a Rossano Calabro, domani 3 dicembre, gli universitari cattolici della Fuci dei gruppi calabresi (Reggio C., Catanzaro, Cosenza, Rossano) per vivere la loro assemblea regionale di fine anno. Ad accogliere i giovani domani mattina sarà don Antonio De Simone, Vicario generale della Diocesi di Rossano-Cariati, insieme all’assistente del gruppo diocesano Don Giuseppe De Simone, che rivolgerà loro il saluto a nome dell’arcivescovo monsignor Giuseppe Satriano e guiderà un breve momento di preghiera. Subito dopo i presenti si porteranno nella sala delle conferenze del Museo diocesano, dove svolgeranno l’ assemblea prevista, dopo aver ricevuto il saluto del presidente del gruppo diocesano Michele Librandi. Seguirà un momento tematico sul “Codex purpureus rossanensis”, guidato da Francesco Filareto, già docente di Storia e Filosofia nel Liceo classico “S. Nilo” di Rossano e a seguire la visita guidata dello stesso Museo, che conserva al suo interno il gioiello del Codex purpureus, da poco ritornato restaurato nella stessa città nel pomeriggio nel Monastero delle Suore agostiniane “Madre del Buon Consiglio” prenderanno parte alla preghiera liturgica della Comunità. All’incontro saranno presenti, per la Segretaria nazionale della Fuci Sara Lucariello, l’Assistente regionale D. Luigi Cannizzo e l’incaricato regionale Alessandro Giordano.
Il coro polifonico dell’ateneo reggino protagonista alla rassegna canora riservato al mondo accademico, Unincanto 2022 che si è svolta ad Urbino, nel mese di maggio.
È uno spiacevole episodio quello registratosi a Schiavonea, dove un cittadino straniero, in evidente stato d’alterazione, ha dato fuoco all’auto di un sacerdote, parcheggiata nel piazzale antistante la chiesa.
Quali scenari futuri legati all’Intelligenza artificiale? Quali le sue applicazioni? Un argomento attuale, quanto affascinante, che proietta ai prossimi scenari sarà al centro di un incontro al Liceo Campanella.