
Imprese coraggiose, Calabria apripista: c’è la nuova legge per chi denuncia i clan
Il Consiglio regionale della Calabria ha approvato nel corso di una delle ultime riunioni dell’assemblea,
Inizia domenica e si conclude giovedì 19 ottobre, l'annuale corso di formazione e aggiornamento pastorale per i cappellani militari che sarà ospitato presso la Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli in Assisi.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Al convegno diocesano della Chiesa castrense vi prenderanno parte circa 150 cappellani provenienti da ogni regione d'Italia. Ci sarà anche una rappresentanza dell'aggregazione laicale dell'Ordinariato, P.A.S.F.A., Associazione per l'assistenza spirituale delle Forze armate.
La settimana sarà incentrata sulla lettera Enciclica di Papa Giovanni XXIII "Pacem in Terris", con interventi di teologi, docenti e studiosi che approfondiranno diversi aspetti: biblico, storico, sociale e dei diritti umani, presupposti per la pace.
I lavori saranno aperti alle 17.30 dalla riflessione introduttiva dell’Arcivescovo Ordinario Militare per l’Italia, Santo Marcianò.
PER APPROFONDIRE: San Giovanni Capestrano, 39 anni fa proclamato patrono dei Cappellani militari
Nel corso delle giornate sarà altresì fatto il punto sul sinodo nella chiesa dell’Ordinariato militare. La conclusione del convegno giovedì mattina, quando sul tema: “La pace ha nuovi nomi”, relazionerà il professor Vincenzo Buonomo, Consigliere Generale dello Stato della Città del Vaticano.
Il Consiglio regionale della Calabria ha approvato nel corso di una delle ultime riunioni dell’assemblea,
Questa sera presso la parrocchia di Sant’Agostino si rinnova l’ormai tradizionale appuntamento del tempo di Avvento. Le comunità straniere in città pregheranno e canteranno insieme, invocando la Pace.
Torna l’appuntamento con Avvenire di Calabria, il settimanale diocesano dell’arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova. Scopriamo insieme i principali temi in pagina.