Peppone e l’ingrediente segreto di Fratelli La Bufala: la gratitudine
«Ho sempre pensato che la gente non scelga un posto solo perché si mangia bene,
Regalare un sorriso ai bimbi ricoverati in ospedale per far vivere anche a loro l'atmosfera del Natale. In questi giorni diverse le iniziative che hanno visto coinvolti i piccoli pazienti, insieme alle loro famiglie, dei reparti di Pediatria e Oncoematologia pediatrica del Gom di Reggio Calabria.
Mattinata speciale quella vissuta sabato scorso presso il reparto di Pediatria agli Ospedali Riunti, grazie all'iniziativa messa in campo dalle associazioni ReteSociale, BeCal, ArteMusica e Parole, Revolution Ballet Studio e Lumaka Rc.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
In particolare, le associazioni organizzatrici hanno messo in scena, grazie alla cura e alla regia del direttore artistico Sergio Frangipane e dei suoi ragazzi della Revolution Ballet, uno spettacolo di danza-teatro per gli ospiti del reparto, con oggetto una storia a tema sia natalizio che di integrazione e valorizzazione della diversità. Insieme alla rappresentazione musicale, i ragazzi delle associazioni hanno anche omaggiato i bambini di doni da loro offerti, anche grazie alla visita di Babbo Natale.
Famiglie, bambini e staff ospedaliero sono rimasti entusiasti dell’idea e della buona riuscita della mattinata, dove protagonisti assoluti sono stati i saluti dei bambini.
E a proposito di doni, anche quelli fatti di piccoli segni, significativa l'iniziativa che si è svolta presso l'Unità di Oncoematologia Pediatrica del Gom, qualche giorno prima: il 6 dicembre.
Sono stati formalmente consegnati oltre 800 libri ed altri regali, destinati ad allietare le giornate dei piccoli pazienti ricoverati in reparto. L'iniziativa dal titolo "Aiutaci a crescere, regalaci un libro", giunta alla 14esima edizione, è frutto della raccolta di volumi donati da privati e aziende dal primo al 31 agosto scorsi.
PER APPROFONDIRE: Scuola in ospedale, la prima campanella è suonata anche in corsia
Alla consegna erano presenti la Responsabile dell'unità, la dottoressa Rosalba Mandaglio e il Direttore amministrativo aziendale, Francesco Araniti. «Questa donazione - ha dichiarato la dottoressa Mandaglio - dimostra la straordinaria generosità della città di Reggio. È importantissimo ribadire l’importanza della presenza dei libri, anche in un contesto ospedaliero, perché è attraverso la lettura che si sviluppano delle competenze fondamentali per la crescita del bambino».
«Ho sempre pensato che la gente non scelga un posto solo perché si mangia bene,
Tra adulti sempre più smarriti, comunità frammentate e intelligenza artificiale, un’autorevole analisi sulle sfide del nostro tempo.
La mostra in Pinacoteca catalizzerà nelle prossime settimane l’attenzione mediatica nazionale del mondo del calcio