Continuano gli incontri “sotto la Cupola del Planetario” organizzati dal Planetario di Reggio Calabria
Il Pythagoras promuove l’incontro «La medicina in microgravità»
Redazione Web
16 Dicembre 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Continuano gli incontri “sotto la Cupola del Planetario” organizzati dal Planetario Pythagoras Città Metropolitana di Reggio Calabria. L’appuntamento, in diretta streaming sulla pagina facebook del Planetarium Pythagoras: https://www.facebook.com/Planetario.RC/, di giovedì 17 dicembre ore 19 sarà dedicato alla medicina aerospaziale e agli effetti della permanenza nello spazio sull'organismo umano. Vivere e lavorare nello spazio comporta alcune problematiche: l'assenza di peso, le radiazioni, l'irraggiamento solare, sono alcuni esempi di contesti in cui si dedica la medicina aerospaziale. Branca nata negli anni cinquanta con i primi lanci di esseri viventi nello spazio. Lo studio degli stati della materia e dei loro comportamenti in condizioni di microgravità rappresenta una buona opportunità per espandere i confini della conoscenza scientifica. Le sperimentazioni in condizioni di microgravità consentono di affrontare varie e complesse problematiche connesse ai futuri programmi di esplorazione planeteria. A parlare di questo importante argomento sarà il dott. Filippo Scopelliti, specialista in Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica dell’Ospedale Pederzoli di Verona. Il dott. Scopelliti è un reggino, astronomo mancato, allievo del Liceo Classico Tommaso Campanella, ha frequentato le attività didattiche e divulgative messe in atto dal Planetario, da medico ha continuato a curare questa passione che, come lui stesso afferma, lo aiuta a superare tanti momenti difficili che la sua professione comporta. Al termine della conferenza, se le condizioni meteo lo consentiranno, ci sarà il collegamento in remoto con gli osservatori astronomici “Giuseppe Pustorino” e “Ardore” diretti dagli esperti del Planetario Giuseppe Ciancia e Bruno Monteleone. La serata si concluderà con la visione delle costellazioni “sotto la cupola del Planetario”. L’evento ricade all’interno del progetto denominato: “Cultura, natura e tradizioni: l’Astronomia scienza del vivere quotidiano” presentato dalla Città Metropolitana nell’ambito degli interventi finanziati dalla Regione Calabria -annualità 2020- volti a rafforzare il legame tra cultura ed identità.
Il presule farà il suo ingresso nell’arcidiocesi di Cosenza-Bisignano alle 16. In questi giorni presentati stemma e motto: nello scudo spicca il sole, simbolo di «Cristo luce del mondo».
L’iniziativa prima nel suo genere sostenuta dalla Regione Calabria. Il vice presidente Princi: «Intendiamo replicare altrove questo modello che punta al benessere e all’autonomia delle persone disabili».
Si è conclusa la sessione invernale della Conferenza episcopale calabra: i lavori si sono svolti presso il Seminario Pio XI di Reggio Calabria nelle giornate del 30 e 31 gennaio.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.