Imprenditoria giovanile, numeri incoraggianti al Sud
Ottime notizie dalle province di Crotone e Vibo Valentia con un aumento del 15%
Redazione Web
24 Agosto 2016
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Nel secondo trimestre dell’anno, il saldo positivo delle aziende costituite da under 35 supera le 20mila unità ed è pari al 54,1% del saldo complessivo delle imprese italiane. Le oltre 31mila iscrizioni di imprese di under 35 rappresentano infatti il 31,6% delle iscrizioni del periodo mentre nello stesso periodo sono state chiuse 10mila imprese giovanili. A scattare la fotografia dell’imprenditoria giovanile nel trimestre è Movimprese, indagine di Unioncamere-Infocamere. Finanza, servizi alla persona, pubblicità sono le attività più attrattive per i giovani imprenditori, tanto che tra aprile e giugno scorsi sul totale delle nuove imprese iscritte in questi ambiti, le attività ideate da under 35 superano il 40%. Altro dato incoraggiante è la forte spinta dei giovani del Mezzogiorno: le loro 8.366 imprese in più corrispondono infatti ad oltre il 40% del saldo complessivo delle imprese di under 35. «I giovani continuano a scegliere con convinzione la via dell’impresa per costruire il proprio futuro – commenta il presidente di Unioncamere, Ivan Lo Bello – Più della metà della crescita del tessuto imprenditoriale si deve, in questo trimestre, agli under 35. Dobbiamo impegnarci a creare le condizioni per consentire a queste imprese di crescere ed affermarsi sul mercato». Le 581mila attività produttive guidate da giovani (il 9,6% del totale delle imprese registrate a fine giugno) si concentrano in settori tradizionali come il commercio (con il 28,7% delle imprese under 35), attività di alloggio e ristorazione (10,2%), costruzioni (14,3%). Quasi il 10% delle nuove imprese condotte da under 35 nate nel secondo trimestre opera in agricoltura. Dal punto di vista della creazione di un’impresa, spuntano altri settori, quali finanza e assicurazioni (promotori finanziari, agenti, broker assicurativi), in cui le 859 nuove iscritte sono pari al 47,8% delle iscrizioni totali. Superiori al 47% delle iscrizioni totali anche le 992 neoimprese young che si occupano di servizi alla persona (lavanderie, trattamenti estetici e benessere), mentre sfiora il 42% le imprese under 35 attive in Pubblicità e ricerche di mercato. La classifica regionale fa risaltare la vitalità dei giovani piemontesi (pesano per il 75,3% della crescita imprenditoriale regionale), seguiti da campani (68%) e valdostani (66,2%). Sul fronte opposto, il Lazio (dove il saldo delle imprese under 35 è pari al 44,7% del totale), Lombardia (46,4%) e Abruzzo (48,1%). A livello di province traina il Sud: Crotone (i giovani imprenditori sono il 15,3% del totale), Vibo Valentia (15%), Palermo e Caserta (entrambe 14,2%).
Il ministro dell’interno in visita in Calabria. Ha sottoscritto con la Regione il protocollo d’intesa per l’attivazione del Numero unico emergenze. L’esponente del Governo si è soffermata anche su altri temi.
La liturgia non è un rito fine a se stesso. Lo afferma papa Francesco nella Lettera apostolica “Desiderio desideravi”, pubblicata mercoledì scorso sul valore della liturgia e della formazione liturgica.
Un reggino ai vertici dell’Amministrazione dello Stato. La piazza del borgo della periferia collinare di Reggio Calabria è stata intitolata all’illustre reggino, nativo di Armo.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.