Autonomia differenziata, ecco i rischi che corre la scuola in Calabria
Guido Leone descrive cosa potrebbe cambiare nella scuola di Calabria con l’approvazione del DDL Calderoli sull’autonomia differenziata.
La Camera di commercio di Reggio Calabria, assieme ai soggetti che a vario titolo rappresentano il mondo imprenditoriale (Associazioni di categoria e dei consumatori, Ordini professionali e Sindacati) promuove un momento di riflessione e di confronto su un tema di forte e preponderante attualità quale quello dell’economia libera e legale, con l’obiettivo di condividere idee e proposte operative a beneficio delle imprese e del territorio. L’incontro si terrà presso la sede camerale mercoledì 26 febbraio alle 10, e vedrà la partecipazione del Prefetto, Massimo Mariani, del Questore, Maurizio Vallone e del Procuratore della Repubblica, Giovanni Bombardieri. Per ragioni organizzative e di sicurezza, la partecipazione è riservata ai rappresentanti istituzionali accreditati ed ai giornalisti.
Guido Leone descrive cosa potrebbe cambiare nella scuola di Calabria con l’approvazione del DDL Calderoli sull’autonomia differenziata.
L’incontro con la facente funzioni del reparto dell’ospedale pianigiano Tiziana Foti. La visita dopo la notizia della possibile chiusura del reparto per carenza di personale medico.
Quest’anno la giornata si celebra domenica 12 febbraio (VI domenica del tempo ordinario). È l’occasione per sostenere con la preghiera e concretamente il Seminario Pio XI.
Tags: CalabriaLavoroNdrangheta