In tutta Italia è under-35 il 18% dei fondatori, sottorappresentata la conduzione femminile
Imprese italiane: in Lombardia il 27,3% di startup innovative
Alberto Baviera
26 Luglio 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
A fine giugno 2020 è la Lombardia la Regione italiana ad ospitare il maggior numero di startup innovative (3.135 su 11.496), oltre un quarto del totale (27,3%). La sola provincia di Milano, con 2.254, rappresenta il 19,6% della popolazione, più di qualsiasi altra Regione: solo il Lazio supera quota mille, in gran parte localizzate a Roma (1.178, 10,2% nazionale). Tuttavia, a registrare la maggiore densità di imprese innovative è il Trentino-Alto Adige, dove circa il 5,4% di tutte le società costituite negli ultimi 5 anni è una startup. È quanto emerge dalla nuova edizione del report di monitoraggio trimestrale dedicato ai trend demografici e alle performance economiche delle startup innovative. Stando ai dati diffusi, i soci di capitale dell’azienda, rispetto al trimestre precedente, sono aumentati dell’1,2%, attestandosi ad oltre quota 53mila . «Elevata - viene spiegato - la rappresentazione di imprese fondate da under-35 (il 18,0% del totale), mentre risultano sottorappresentate le imprese femminili: 13,2%, contro un 21,7% registrato nel complesso delle società di capitali». Per quanto riguarda il fatturato, le startup innovative sono soprattutto micro-imprese, vantando un valore della produzione medio di poco inferiore a 163mila euro. «Ciò è anche dovuto al ricambio costante cui è soggetta questa popolazione: per definizione, le imprese ‘best-performer’, più consolidate per età e fatturato, tendono progressivamente a perdere lo status di startup innovativa». Rispetto ad investimenti e redditività, «come fisiologico, le startup innovative mostrano un’incidenza più elevata della media di società in perdita (oltre il 51,8% contro il 32,8% complessivo)».
Accordo quadro con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Il via libera arriva dalla giunta regionale. L’obiettivo è cofinanziare progetti di ricerca e sviluppo sul territorio calabrese.
Le nuove opportunità per le piccole e medie imprese calabresi al centro dell’Assemblea pubblica Piccola industria e Unindustria Calabria svoltasi a Reggio.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.