
Armi intelligenti, il rischio disumano della guerra
Nuove generazioni di armamenti intelligenti e «sporchi» sollevano enormi interrogativi di natura etica, molto più
Un grande murales per dire no al razzismo e celebrare i valori della solidarietà e dell’inclusione. È stato inaugurato nel quartiere Arghillà nord, sopra il campo di calcio di Modenelle, alla presenza delle istituzioni, dei ragazzi della comunità e del campione Zvonimir Boban. L’iniziativa rientra nella Settimana di azione contro il razzismo promossa da Unar.
Bambini di ogni etnia che giocano insieme con una palla luminosa, simile a una perla, su cui campeggia il logo della candidatura di Reggio Calabria “Cuore del Mediterraneo” a Capitale italiana della cultura 2027. Un’immagine potente, che fonde arte, gioco e speranza, è il cuore del nuovo murales antirazzista realizzato ad Arghillà nord, sopra il campo sportivo di Modenelle.
A firmare l’opera è Giulio Rosk, noto street artist, che ha scelto di raccontare, attraverso la complicità del gioco e l’evoluzione dello sport negli ultimi 50 anni, un messaggio chiaro e universale contro ogni forma di discriminazione.
Il progetto è stato promosso dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, in collaborazione con Unar (Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali), nell’ambito della Settimana di azione contro il razzismo, sostenuta dal Programma nazionale Inclusione e Lotta alla povertà 2021-2027, dall’Unione Europea, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
PER APPROFONDIRE: Riflettere sulle periferie, là dove il margine diventa grembo
Il vicesindaco metropolitano Carmelo Versace ha parlato di «un capolavoro artistico molto importante», ringraziando Unar e Rosk per un lavoro che «esalta i valori fondanti della nostra società: uguaglianza, rispetto, coesione sociale».
«Celebriamo i principi della nostra Costituzione – ha sottolineato Versace – che riconosce pari dignità a tutti, senza distinzioni. Con questo murales Arghillà lancia un messaggio di fratellanza e condanna di ogni pregiudizio».
Il sindaco Giuseppe Falcomatà, visibilmente emozionato, ha definito il murales e l’intera iniziativa «un sogno che si avvera per questi ragazzi».
«Il calcio è arte, è bellezza, è cultura, ma è anche solidarietà e, per molti, un’occasione di riscatto sociale – ha detto il primo cittadino –. Vedere Zvonimir Boban giocare con i bambini di Arghillà, in uno spazio rigenerato dal degrado, è stata la cosa più bella: nei loro occhi c’era la meraviglia, come se avessero visto un marziano».
Il sindaco ha voluto ringraziare pubblicamente l’ex campione croato, salutandolo con affetto: «Grazie Zorro Boban, Reggio ti vuole bene».
Il momento inaugurale si è svolto con una partita dei giovani della Polisportiva “Arghillà a Colori”, squadra promossa dal Centro sportivo italiano di Reggio Calabria, guidato dal presidente Paolo Cicciù.
Oltre a Boban, erano presenti anche numerosi ospiti, tra cui Ariedo Braida, per l’evento collaterale “Il calcio è arte”. Una vera e propria festa di sport, colori, diritti e partecipazione comunitaria.
Il vicesindaco ha sottolineato come l’impegno della Città Metropolitana per Arghillà continui con segnali concreti: «Questo murales è un simbolo potente che si aggiunge a quello realizzato lo scorso anno a San Sperato, dedicato a Martin Luther King. Anche da qui, da Arghillà, si leva alto il grido contro il razzismo».
«Il rapporto con Unar si rafforza, testimoniando una scelta di campo chiara: pace, accoglienza, inclusione. Valori non negoziabili che guidano la nostra azione politica».
Il murales di Arghillà non è solo un intervento artistico, ma un presidio culturale permanente, che valorizza un luogo spesso dimenticato e che ora diventa simbolo di rinascita e convivenza pacifica.
Un messaggio che parla ai più piccoli, agli adulti, alla comunità tutta. Perché – come ha ricordato Falcomatà – «portare gli altri nel cuore, come ci insegna la parola cinese Shu, è il primo passo per cambiare davvero una città».
Nuove generazioni di armamenti intelligenti e «sporchi» sollevano enormi interrogativi di natura etica, molto più
Non esiste praticamente profumo di fama internazionale che non contenga una nota di bergamotto calabrese
La comunità diocesana si stringe attorno ai due diaconi che saranno ordinati sacerdoti nella solennità