
Comunità energetiche, grande risposta ecclesiale ma si attende il legislatore
Comunità energetiche, un’opportunità a livello pastorale e per la partecipazione della Chiesa e dei cristiani alla transizione energetica
Torna il consueto appuntamento con l'Incontro Biblico "La comunione è la forma della Chiesa", giunto alla 37esima edizione, e promosso dall'Arcidiocesi di Reggio Calabria di concerto con l'Istituto Superiore di Scienze Religiose e il Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale. Il simposio si terrà i prossimi 13 e 14 gennaio, presso la Sala Convegni della Parrocchia di San Sebastiano Martire al Crocifisso nel centro storico di Reggio Calabria.
Il tema di quest'anno è «Completi e integri senza che nulla vi manchi» e sarà guidato dalla professoressa Marilda Nicolaci della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia che relazionerà sulla Lettera di Giacomo come punto di vista giudaico sulla fede in Cristo.
Il programma della due giorni prevede l'apertura dei lavori per sabato 13 gennaio dalle 16.30 con la preghiera del Vespro a cui seguirà la prima relazione della professoressa Nicolaci sul tema «Giacomo e la sua lettera circolare per le comunità in diaspora». Domenica 14 gennaio, dopo le Lodi si terrà la seconda relazione su «Comunità, etica e discernimento evangelico». A conclusione della mattinata di riflessione sarà celebrata una Santa Messa, alle 12, presso la chiesa di San Sebastiano Martire al Crocifisso.
Comunità energetiche, un’opportunità a livello pastorale e per la partecipazione della Chiesa e dei cristiani alla transizione energetica
La diocesi di Cassano allo Jonio organizza un corso per ministri straordinari della Comunione. L’iniziativa si conclude a febbraio.
L’autore è Massimiliano Ferragina, giovane artista calabrese fortemente influenzato dagli studi filosofici e teologici, ideatore della pittura emozionale biblica.