
Reggio Calabria, Tornielli presenta il suo ultimo libro: “Vita di Gesù”
Il direttore dei media vaticani interverrà all’incontro in programma il 9 giugno presso il salone del Teic. Parlerà del suo nuovo libro e della fede in Gesù.
Infrastrutture, Giovannini fa il punto su Salerno-Reggio e Ponte sullo Stretto.
«L’Alta velocità, come altri investimenti che ricadono in una particolare macroarea (Nord, Centro e Sud), sono correttamente considerati nei totali, in particolare di quello relativo al Mezzogiorno in relazione ai progetti di alta velocità Napoli-Bari e Salerno-Reggio Calabria». A dirlo, in una intervista al Messaggero è Enrico Giovannini, ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili. Il titolare del Mit poi precisa: «la quota destinata al Sud dal Pnrr è pari a circa «il 55% su 61,4 miliardi. E se si considerano solo i nuovi investimenti, perché una parte dei progetti inseriti nel Pnrr era già esistente, si arriva al 64%. Lo scetticismo che avverto al Sud è storicamente giustificato, ma una cosa è chiedere di vederci chiaro, come nella vostra inchiesta, altro è restare scettici anche una volta che le cose sono chiarite».
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Per quanto riguarda la viabilità, Giovannini si sofferma sui lavori della Salerno-Reggio Calabria. «Se l’avessimo inserita tutta nel Pnrr saremmo stati dei folli perché è impossibile ultimarla nei tempi previsti: per questo, sono inseriti solo i lotti realizzabili e resi fruibili entro il 2026, ma ci sono quasi 10 miliardi sul bilancio dello Stato per proseguire l’opera oltre tale data». «Anche quando si è realizzata l’Alta velocità al Centro-Nord c’era chi parlava di opera faraonica e di spreco di risorse pubbliche – aggiunge – e invece ha cambiato la vita a milioni di persone. Ci sono molti altri fondi per le ferrovie regionali del Sud, proprio per connetterle ai nodi dell’Alta Velocità».
PER APPROFONDIRE: Regione Calabria. L’impegno di Mancuso: «Le lobby fuori dal Pnrr»
E infine un passaggio dedicato al Ponte sullo Stretto: «E’ una questione storica da affrontare in modo pragmatico. Stiamo per affidare l’incarico per lo studio di fattibilità tecnico-economica».
Il direttore dei media vaticani interverrà all’incontro in programma il 9 giugno presso il salone del Teic. Parlerà del suo nuovo libro e della fede in Gesù.
La partita inaugurale tra magistrati e giovani del quartiere ha ufficializzato la consegna del campetto polivalente ai bambini e ai giovani di Arghillà, “custodi” del bene.
A distanza di quasi 24 ore dall’incidente, il ritrovamento da parte dei sommozzatori del vigili del fuoco. Denise aveva 19 anni ed era in gita con i compagni del Liceo Rechichi di Polistena