La migrazione è ricchezza anche per chi accoglie
La migrazione può essere ricchezza per chi accoglie? In vista della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato che si celebra il 25 settembre, il Papa ci offre tanti spunti di riflessione.
La Casa di Benedetta, un progetto da sostenere. È online il video per avviare una campagna di crowfunding per i lavori di ristrutturazione di una struttura di Reggio Calabria, destinata ad offrire alloggio ed accoglienza a minori in difficoltà. L'edificio su due piani e dotato di un giardino e di un piccolo orto sorge in una zona relativamente centrale: già di proprietà dei Padri Monfortani è stato dato di recente in comodato d'uso gratuito all'associazione "Abakhi". Al completamento dei lavori di ristrutturazione La Casa di Benedetta sarà una struttura in grado di ospitare 15 minori stranieri non accompagnati, per i quali avrà così inizio un percorso di integrazione guidata e responsabile.
L’associazione “Abakhi”, parola africana che in lingua zulu significa “Costruttori”, nasce da sette ragazzi reggini, tra i 20 e i 30 anni. Il progetto ha lo scopo di tutelare e promuovere i diritti umani, civili e l’inclusione sociale delle fasce deboli, soprattutto donne e uomini italiani, immigrati, comunitari ed extracomunitari, che vivono diverse forme di disagio e fragilità soggettiva e sociale, quali l’esclusione sociale, l’esclusione dal mercato del lavoro, violenze e sfruttamento.
Accanto all'associazione, in questa attività, vi è la Fondazione "Benedetta è la Vita", che non ha fini di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale, opera nel settore dell'assistenza sociale e socio sanitaria ed intende aiutare minori, in particolare nell'ambito del territorio ove ha sede, che si trovino in situazione di svantaggio a causa delle condizioni di malattia ovvero di altro disagio fisico, psichico, economico o sociale, riguardanti loro stessi o la loro famiglia.
La migrazione può essere ricchezza per chi accoglie? In vista della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato che si celebra il 25 settembre, il Papa ci offre tanti spunti di riflessione.
Vent’anni dopo la sua nascita al cielo, il lascito umano e spirituale di don Domenico Farias vive attraverso la sua “Casa” che continua ad accogliere giovani di tutto il mondo.
Comunità di Sant’Egidio, Cereso e Giovani accolgono un’intera famiglia congolese: padre, madre e i loro figli Sono fuggiti da guerra, persecuzioni e miseria.