Avvenire di Calabria

Così agli inizi del nuovo millennio il popoloso quartiere di Pellaro ha vissuto un tempo estivo ricco per tanti adolescenti

La discarica diventata campetto da gioco e altare del servizio

Paolo Cicciù *

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Espose loro un'altra parabola, dicendo: «Il regno dei cieli è simile a un granello di senape, che un uomo prese e seminò nel suo campo. Esso è il più piccolo di tutti i semi ma, una volta cresciuto, è più grande delle altre piante dell'orto e diventa un albero, tanto che gli uccelli del cielo vengono a fare il nido fra i suoi rami».
 
La parola, una foto, dei ragazzi sognatori, il seme ed il campo. A Pellaro, il miracolo della semina del granello di senape che, cresciuto, è diventato albero ha trovato compimento. Sedici anni fa, un gruppo di giovani educatori appassionati della vita, hanno sperimentato la bellezza e la meraviglia della semina e del campo. Trasformare un terreno abbandonato (usato come discarica) in un “campo dove seminare”, è stata una delle sfide più bella vissute, in quegli anni, in parrocchia. Pomeriggi passati a vivere emozioni tra risate, abbracci, maglie sudate e qualche lacrimuccia. Centinaia di giovani, per oltre dieci anni tra Giugno e Luglio, avevano un appuntamento fisso: un campo ed un pallone per incontrarsi, confrontarsi, sfidarsi, divertirsi, vivere relazioni, innamorarsi e provare a crescere. Il campo era diventato il centro generatore di profonde e solide relazioni. La terra e la polvere ingredienti di un percorso da vivere insieme. Sono passati tanti anni da quei pomeriggi, oggi, quel campo è diventato il centro dove il pane ed il vino diventano corpo e sangue di Cristo, il granello di senape è diventato albero. Tanti di quei giovani e di quei ragazzi, oggi, infatti sono padri e madri, educatori, sacerdoti, giovani impegnati, insegnanti e volontari. Altri si sono “persi” tra le insidie della vita, altri ancora ci hanno lasciato, forse, troppo presto. Quel “centrocampo”, per tanti, è stato lo spazio ben definito dove ha preso forma la voglia di vita, dove, attraverso la relazione e l’incontro, ci si è innamorati della bellezza dell’incontro con Gesù. Un Dio vicino che, anche attraverso un pallone, si è fatto vivo. In quegli anni, posso dirvi, la sensazione più comune vissuta da tutti noi è stata quella dell’abbraccio. Un gesto semplice e paterno che, anche nei momenti più difficili, ha cambiato le cose, ha consolato, ha rinfrancato, ha creato legami, ha “addomesticato”.
Oggi, quel centrocampo, è diventato l’altare che abbraccia giovani e ragazzi, che accompagna e asciuga tante lacrime, che consacra alla vita le scelte ed i “si” di tantissime persone. L’albero, dove gli “ uccelli del cielo vengono a fare il nido fra i suoi rami”, è diventato Cristo, Vita, ricerca di Paradiso. Le scelte, gli “eccomi”, le chiamate e le vocazioni alla vita dei nostri ragazzi partano sempre da un incontro, da un abbraccio e da profonde relazioni. Non importa se tutto avviene in un campo polveroso, in un salone parrocchiale o per strada. L’importante è seminare. Solo allora potremmo immaginare e sognare l’albero, i rami ed finalmente il paradiso.
 
* Presidente Provinciale del Csi Reggio Calabria

 

Articoli Correlati

Giovani protagonisti sulla… Via Crucis

L’iniziativa della diocesi di Cassano Jonio, il protagonismo dei ragazzi sulla Via del Golgota. Sulla via della sofferenza di Cristo, un rinnovato impegno al servizio del prossimo