Sono i dati che emergono dall'analisi di Coldiretti Giovani Impresa. In controtendenza invece il ritorno alla terra
La fuga di 28mila laureati all’estero è costata oltre 3 miliardi
Redazione Web
21 Gennaio 2021
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
“La fuga di 28mila laureati all’estero è costata oltre 3 miliardi di euro spesi dallo Stato italiano per l’istruzione partendo dal primo anno di elementari e arrivando all’ultimo anno di università”. È quanto stima la Coldiretti Giovani Impresa sulla base dei dati diffusi dall’Istat relativamente alle “Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche della popolazione residente” nell’anno 2019. “A spingere i giovani ad emigrare – sottolinea l’associazione – è spesso la mancanza di opportunità sul territorio nazionale dove a frenare lo spirito di iniziativa è sovente la diffidenza verso il mondo giovanile e, soprattutto, la burocrazia”.
“In un Paese vecchio come l’Italia – spiega Coldiretti – la prospettiva dell’abbandono per molti giovani italiani è una perdita di risorse insopportabile se si vuole tornare a crescere ma anche il risultato di una evidente sconfitta per tutti, dal mondo scolastico a quello imprenditoriale, dalle famiglie alle Istituzioni”. “In questo scenario – continua l’associazione – l’agricoltura rappresenta una speranza e una risorsa per le nuove generazioni ed in controtendenza rispetto all’andamento generale nel 2020, con la crisi provocata dall’emergenza Covid, si registra uno storico balzo del 14% del numero di giovani imprenditori in agricoltura, rispetto a cinque anni fa”, secondo l’analisi della Coldiretti su dati Unioncamere. “Con oltre 55mila under 35 alla guida di imprese agricole e allevamenti, l’Italia – sottolinea l’associazione – è leader europeo nel numero di imprese condotto da giovani, anche grazie alla svolta green nei consumi e nel lavoro favorita dalla pandemia”.
Numeri che potrebbero essere addirittura più consistenti, visto che “oltre un giovane italiano su due (55%) fra i quasi 39mila che hanno presentato domanda per l’insediamento in agricoltura in Italia si è visto respingere il proprio progetto imprenditoriale a causa degli errori di programmazione delle amministrazioni regionali, con il rischio di perdere i fondi messi a disposizione dall’Unione europea”. Secondo la leader dei giovani di Coldiretti, Veronica Barbati, “occorre sostenere il sogno imprenditoriale di una parte importante della nostra generazione che mai come adesso vuole investire il proprio futuro nelle campagne e per questo va liberata dal peso della burocrazia che impedisce anche il pieno utilizzo delle risorse comunitarie”.
L’iniziativa giunta alla 72esima edizione è stata organizzata da Coldiretti Calabria. Benedetti i mezzi agricoli, l’esortazione del vescovo Maniago: «Siamo custodi della nostra terra».
Una delegazione dell’associazione di categoria è stata ricevuto dall’arcivescovo di Catanzaro – Squillace. Il presule ha sottoscritto la petizione a tutela della genuinità dei prodotti.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.