Cattiva depurazione, beach litter e usa e getta, erosione costiera e abusivismo tra i temi delle campagna
La Goletta Verde di Legambiente arriva oggi in Calabria
Redazione Web
24 Luglio 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
La Calabria sarà protagonista della decima tappa del tour di Goletta Verde 2020, la storica campagna estiva di Legambiente in difesa delle acque e delle coste italiane. Quest'anno la Goletta, giunta alla sua 34esima edizione, non segue il classico itinerario coast to coast a bordo dell'imbarcazione, che si prende per la prima volta una piccola pausa nel rispetto delle restrizioni per il distanziamento fisico imposte dalla pandemia.
Il viaggio ideale lungo la Penisola vive di una formula inedita, ma che ugualmente punta a non abbassare la guardia sulla qualità delle acque e sugli abusi che minacciano le coste. Abusivismo edilizio, cattiva depurazione, beach litter e usa e getta, spiagge ed erosione costiera, biodiversità e aree protette, lotta contro le fonti fossili i grandi temi al centro della campagna che arriverà in Calabria oggi 24 e resterà fino al 27 luglio prossimo.
Già nei giorni precedenti un team di tecnici e volontari dell'associazione hanno effettuato i campionamenti e analisi microbiologiche sulle coste della regione. L'ufficio scientifico di Legambiente si è occupato della loro formazione e del loro coordinamento, individuando laboratori certificati sul territorio. Sono infatti citizen science e territorialità le parole chiave che coinvolgono centinaia di volontarie e volontari già al lavoro per raccogliere campioni di acqua e scovare le situazioni più critiche di inquinamento legate alla cattiva depurazione dei reflui.
La 34esima edizione di Goletta Verde vede come partner principali CONOU, Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati, e Novamont, azienda leader a livello internazionale nel settore delle bioplastiche e dei biochemicals. Partner sostenitore è invece Ricrea, Consorzio nazionale per il riciclo e il recupero degli imballaggi in acciaio. La campagna 2020 è inoltre realizzata con il contributo di Fastweb. Media partner è la Nuova Ecologia. In Calabria via alla tappa di Goletta Verde il 24 luglio, con il primo dei tre monitoraggi scientifici dei rifiuti sulle spiagge (beach litter) previsti, a Squillace Lido (Cz). Il giorno successivo sarà la volta dell'attività di beach litter a Corigliano-Rossano (Cs), mentre il 27 luglio toccherà a un tratto di spiaggia nel comune di Villapiana Lido (Cs).
Sempre lunedì 27 a Corigliano-Rossano ci sarà la conferenza stampa di presentazione del monitoraggio scientifico di Goletta Verde sulle coste della Calabria, che verrà trasmessa in diretta Facebook anche sulla pagina di Legambiente Calabria.
Fondamentale, come sempre, il contributo dei cittadini cui è dedicato il claim dei viaggi sulle coste marine e lacustri: “Quest’anno la Goletta più importante sei tu”. Tramite il form di SOS Goletta, sarà possibile segnalare a Legambiente situazioni sospette di inquinamento di mare, laghi e fiumi per consentire all’associazione e ai suoi centri di azione giuridica di valutare la denuncia alle autorità.
Cittadini protagonisti anche grazie alla sfida social dell’estate, la #GolettaChallenge: Legambiente invita a ripulire dai rifiuti anche un piccolo pezzettino di spiaggia e a condividere la foto sui social, sfidando tre o più amici a fare altrettanto. Per aderire basta taggare Legambiente e inserire #GolettaChallenge nel post, contribuendo a una catena di buone azioni in difesa del pianeta.
Il programma della Goletta Verde in Calabria 24-27 luglio 2020
Venerdì 24 luglio | Lido Ulisse, Squillace Lido | ore 7:30 Monitoraggio dei rifiuti in spiaggia
Sabato 25 luglio | spiaggia tra Lido Sabbia D'oro e Lido Roscianum, Corigliano-Rossano | ore 10 Monitoraggio dei rifiuti in spiaggia
Lunedì 27 luglio Lido Aragosta, Vilapiana Lido | ore 10 | Monitoraggio dei rifiuti in spiaggia Lido Moon&Sea, lungomare Momena, Corigliano-Rossano | ore 10:30 Conferenza stampa di presentazione del monitoraggio scientifico di Goletta Verde sulle coste della Calabria. Intervengono: Anna Parretta, presidente Legambiente Calabria Caterina Cristofaro, direttrice Legambiente Calabria Antonio Nicoletti, responsabile nazionale aree protette e biodiversità Legambiente Orsola Reillo, dirigente Ambiente e territorio Regione Calabria Flavio Stasi, sindaco di Corigliano
Torna la CorriReggio e con essa tante storie tra cui quella del gruppo dei sacerdoti con la passione per la podistica ormai habitué dell’evento. Scopri la storia di padre Castrilli e degli altri “preti di corsa”.
Perché dei volontari hanno deciso di ripulire dai rifiuti l’area aspromontana, molto frequentata, soprattutto, nel fine settimana. Ecco spiegato il motivo di questa iniziativa.
La Calabria continua ad essere devastata da nord a sud dagli incendi. Purtroppo si registra anche una nuova vittima, la quinta da quanto ha avuto inizio l’emergenza. Indignata Legambiente.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.