Come si comprende di essere «chiamati» alla consacrazione? Nicolina ci racconta la sua esperienza
La voce di Nicolina Cuzzocrea: «Un Dio che ci conduce per mano»
Redazione Web
2 Febbraio 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
di Nicolina Cuzzocrea - Sono passati quasi due mesi dal giorno in cui, l’8 dicembre 2019, nelle mani dell’arcivescovo, monsignor Giuseppe Fiorini Morosini, sono stata consacrata sposa di Cristo secondo il rito dell’Ordo Virginum. Un giorno carico di emozioni, ma soprattutto sovrabbondante della grazia di Dio; un giorno significativo anche per il mio cammino di discernimento, perché è proprio in questo giorno che, qualche anno fa, ho detto il mio primo sì a Dio che mi chiedeva di intraprendere questo percorso insieme a Lui. Un Sì nato dall’ascolto della sua parola durante una celebrazione eucaristica: «Se uno viene a me e non mi ama più di quanto ami suo padre, la madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo» diceva il Vangelo e «chissà che Dio non ti stia chiedendo di più, forse proprio di lasciare tutto e seguirlo» commentava il sacerdote. Parole che sono penetrate dentro di me, che hanno agito dapprima mandandomi in crisi, facendo nascere numerosi interrogativi che mi hanno spinta a chiedere aiuto, perché da sola non riuscivo a capirci nulla. E alla mia richiesta di aiuto la Chiesa, come madre attenta e premurosa, si è resa presente offrendomi la possibilità di avere un accompagnatore spirituale che insieme a me si è messo in ascolto dello Spirito. Da quel momento mi si è aperto un mondo, il mondo della preghiera che io non avevo mai davvero conosciuto. Ho scoperto la bellezza della relazione intima e personale con Gesù ed è nella preghiera che la sua chiamata a seguirlo è diventata sempre più chiara. Durante il mio cammino ho avuto modo di conoscere me stessa, di ripercorrere la mia storia personale e vedere in essa la presenza fedele di Dio che, con pazienza e tenerezza, mi ha condotto per mano. Ho avuto modo di ammirare la ricchezza di carismi presenti nella Chiesa, segno che lo Spirito Santo guida il cammino della Chiesa nella storia ma anche segno che ciascuno è chiamato così com’è e, così com’è, può trovare nella Chiesa quel particolare carisma dentro il quale inserirsi per seguire più da vicino Gesù ed essere suo testimone. Ancora più bello è stato vedere come Dio, che conosce ogni cosa, ha avuto rispetto della mia struttura, del mio modo di essere e mi ha indicato l’Ordo Virginum, perché la spiritualità che lo contraddistingue attrae il mio cuore e lo fa sentire a casa.
Sulle colline di Reggio Calabria sorge una parrocchia dell’omonimo quartiere: San Cristoforo. Una chiesetta costruita da alcuni abitanti testimonia una diffusa devozione al santo già nel XVI secolo; nel 1595 la visita del vescovo D’Afflitto. Ripercorri le tappe storiche della comunità.
Quest’anno la giornata si celebra domenica 12 febbraio (VI domenica del tempo ordinario). È l’occasione per sostenere con la preghiera e concretamente il Seminario Pio XI.
Durante i lavori della prima assemblea del 2023, il benvenuto al nuovo assistente spirituale e il ringraziamento a don Gianni Polimeni, «per anni guida costante e rassicurante».
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.