L’iniziativa sostenuta dalla Caritas italiana ha una durata di 12 mesi e andrà ad interessare sei immigrati sul territorio diocesano
Lamezia, al via in diocesi il progetto d’integrazione «Apri»
Redazione Web
15 Luglio 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
La Caritas italiana sostiene il progetto “Apri”, che vuole garantire l’accompagnamento e l’integrazione ai migranti in difficoltà sul territorio. Papa Francesco era stato il primo a suggerire il nome dell’iniziativa, orientandosi su quattro verbi che suggeriscono la modalità d’azione ispiratrice del progetto: accogliere, proteggere, promuovere e integrare. L’iniziativa ha una durata di 12 mesi e andrà ad interessare sei immigrati sul territorio diocesano, supportati da famiglie “tutor” resesi disponibili insieme agli operatori della Caritas diocesana. Questo è un importante, traguardo, che si raggiunge dopo lo stop forzato dovuto al lockdown, durante cui molti percorsi di integrazione si sono dovuti interrompere; inoltre, gli interventi di sostengo al reddito vedono purtroppo diverse categorie escluse. Adesso, però, chi si impegnerà in prima persona nel progetto darà il suo supporto nel cammino di promozione ed integrazione delle persone immigrate, assegnando centralità alla comunità intesa come sistema di relazioni in grado di supportare il processo di inclusione sociale e lavorativa delle persone. Ogni famiglia "tutor" sarà espressione della comunità parrocchiale, avrà un ruolo importante nel raggiungimento degli obiettivi, in quanto sarà un punto di riferimento nel cammino d'integrazione. La Diocesi di Lamezia Terme mira a raggiungere ogni obiettivo prefissato dal progetto “Apri”, promuovendo una cultura dell’inclusione, capace di avviare processi di buone relazioni tra persone di culture e religioni diverse, per una nuova umanità solidale.
Si moltiplicano i bandi per il Servizio civile a Reggio Calabria: questa non è una novità. Il volontariato è insito nella cultura reggina. Le prime forme di prossimità giovanile nascono negli anni ’70: Alfonso Canale (Caritas Reggio Bova) ci guida in questo approfondimento.
Caos alloggi popolari a Reggio Calabria. Muro contro muro tra Comune e associazioni dei beneficiari, sbagliato accentrare in un unica area. La Caritas reggina analizza i dati a propria disposizione su analfabetismo in età adulta e abbandono scolastico nei quartieri a rischio.
L’appuntamento alle 18 presso la parrocchia di Santa Maria del Lume. A guidare il momento di meditazione e riflessione, il vicedirettore, don Nino Russo.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.