Messaggio per la Giornata mondiale dei poveri 2020 di mons. Pierre Cibambo, assistente ecclesiastico di Caritas Internationalis
L’amore non va in lockdown e neanche Caritas
Redazione Web
13 Novembre 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Il 15 novembre 2020, siamo tutti invitati a celebrare la Giornata Mondiale dei Poveri assieme a Papa Francesco. Il messaggio di quest'anno è: “Tendi la tua mano al povero” (Sir 7,32). Questo è un invito appropriato per tutti noi, in un anno in cui molti di noi si sono chiusi fuori dal mondo per proteggersi dalla pandemia di coronavirus.
Nonostante le enormi sfide affrontata a livello globale in questo 2020, Caritas ha dimostrato che l'amore non si chiude in sé stesso, né si rifiuta ai poveri e ai più vulnerabili specie in un momento in cui ne hanno un grande bisogno. La missione di Caritas è di ascoltare e accompagnare e viene portata avanti dai nostri numerosi volontari e dal nostro personale che si dedicano in modo del tutto disinteressato alla costruzione di un mondo migliore.
I nostri Pontefici ci hanno ricordato che "Caritas è al centro della Chiesa" e la Giornata Mondiale dei Poveri è un momento per ricordare e rafforzare la nostra dedizione a mettere i poveri al centro della nostra azione, ad aiutarli e a far sentire la loro voce. La nostra missione è di “assicurare che le persone che vivono in povertà siano parte attiva nella costruzione di una società inclusiva ed equa, di una Caritas trasformatrice e di una Chiesa accogliente".
Ma cosa significa questo per ognuno di noi in quanto parte della Caritas? Le risposte non sono sempre facili, ma richiedono un atteggiamento che incarni l'ascolto umile e la solidarietà. Non dimentichiamo che questa giornata speciale in onore dei nostri fratelli e delle nostre sorelle in difficoltà si chiama "Giornata mondiale dei poveri" e non "Giornata mondiale per i poveri".
Noi non ci limitiamo infatti a condividere parte della nostra ricchezza con i poveri, ma riceviamo anche qualcosa da loro. In una vera comunità cristiana non ci sono membri che danno e altri che ricevono. Ci sono solo prossimi che condividono, perché in Cristo siamo tutti una cosa sola. La mano che noi tendiamo ai poveri, non è solo una mano che distribuisce, ma anche una mano che ha bisogno di aiuto. Abbiamo bisogno dei poveri tanto quanto loro hanno bisogno di noi. Loro ci sfidano a diventare sempre più veri testimoni di Cristo. Quando incontriamo i poveri, li ascoltiamo e li accompagniamo, e sono loro che ci evangelizzano. I poveri ci invitano ad aprire i nostri cuori e a trasformare la nostra visione ristretta e mondana per vedere Cristo alla loro presenza qui sulla terra.
“Siamo chiamati a scoprire Cristo in loro, a prestare ad essi la nostra voce nelle loro cause, ma anche ad essere loro amici, ad ascoltarli, a comprenderli e ad accogliere la misteriosa sapienza che Dio vuole comunicarci attraverso di loro”. (Evangelii Gaudium, 198) Il presidente di Caritas Internationalis, il cardinale Luis Antonio Tagle, ha detto: “La grande lezione della mia vita di pastore è stata quella di andare verso i poveri, non portando parole, ma con un cuore pronto ad ascoltare e ad imparare da loro. Prima di dire anche una sola parola, è importante conoscere la persona che si trova di fronte a voi. Ascoltando rispettosamente i poveri, voi affermate la loro dignità”.
Domenica sarà la Giornata Mondiale dei Poveri e, ove possibile e opportuno, vi invitiamo tutti ad agire per prepararvi alla celebrazione di questa giornata. Vi incoraggiamo, amici di tutto il mondo, a riflettere su ciò che abbiamo imparato dai poveri a livello personale e comunitario e a fare in modo che essi siano al centro dei nostri pensieri e delle nostre azioni almeno in questo giorno. Una mano tesa è un segno; un segno che parla immediatamente di vicinanza, solidarietà e amore. Nella Giornata Mondiale dei Poveri, insieme, tenderemo le mani come un'unica famiglia umana nella solidarietà globale per costruire società inclusive ed eque e una Chiesa accogliente e trasformatrice
Per tutto il periodo delle festività natalizie resteranno attivi i servizi di prossimità. Per Vigilia e Natale diversi i momenti di convivialità previsti presso parrocchie e centri d’accoglienza.
Intervista all’assessore comunale al welfare del Comune di Reggio Calabria che fa il punto sulle priorità e i progetti legati al settore, ma anche su emergenza freddo e senzatetto
Un servizio svolto lontano dai riflettori, nel chiuso dei refettori parrocchiali o di locali trasformati in vere e proprie cucine di carità e solidarietà. Diverse testimonianze in riva allo Stretto.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.