Quarto sbarco in cinque giorni a Roccella Ionica: arrivano 23 migranti dalla Libia
Continuano gli sbarchi di migranti a Roccella Ionica, in provincia di Reggio Calabria. Il porto
Domani il capo del Viminale sarà in Prefettura per un incontro istituzionale sul tema dell'emergenza sbarchi. Nel 2022 sono già cinquemila i migranti arrivati sulle coste calabresi in soli cinque mesi: territorio in difficoltà, Lamorgese studia gli aiuti.
Nel reggino è Roccella Jonica la città che sta producendo il maggiore sforzo in termini di accoglienza. Ma l'onda migratoria sta raggiungendo numeri altisonanti.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Si tratta di donne, bambini e uomini che vanno aiutati. Ma gli strumenti sono adeguati? A più riprese si sono susseguiti appelli dal territorio per un maggiore coinvolgimento delle Istituzioni nazionali ed europee.
Un primo passo in avanti è rappresentato dall'appuntamento di domani, 31 maggio, a Reggio Calabria. Come fanno sapere dell'Ufficio del Governo locale, «il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, sarà domani 31 maggio in Prefettura a Reggio Calabria alle 11 per partecipare al Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica». Al termine si terrà un incontro con la stampa.
PER APPROFONDIRE: Sbarchi migranti, la Calabria chiede aiuto: «Lamorgese presti attenzione»
Attualmente il pattugliamento delle coste e il salvataggio di centinaia di vite sono affidati alla guardia di finanza, unica forza di polizia nazionale con competenza operativa sul mare, e agli uomini della guardia costiera.
Le Fiamme gialle calabresi dall’inizio dell’anno hanno sequestrato 21 imbarcazioni entrare nelle acque territoriali italiane e sul totale di 51 trafficanti segnalati all’autorità giudiziaria nel corso dei servizi, 29 responsabili sono stati individuati dai militari della guardia di finanza e 22 nel corso di indagini congiunte con altre forze di polizia.
«L’attività di servizio – scrivono i finanzieri - ha consentito di arrivare alla condanna dei trafficanti a pene detentive superiori ai tre anni di carcere, unico fattore disincentivante del traffico illecito» di esseri umani.
Continuano gli sbarchi di migranti a Roccella Ionica, in provincia di Reggio Calabria. Il porto
Domenica intensa nel porto calabrese, la macchina dell’accoglienza si è nuovamente attivata per soccorrere e offrire ospitalità a uomini e donne in fuga.
Nel 2023 la più alta ondata di sbarchi degli ultimi due anni. Nonostante i numeri inferiori all’emergenza registrata tra il 2014 e il 2016, la situazione è diventata difficile da gestire.