La Consulta delle Aggregazione Laicali dell'arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova si è ritrovata per calibrare la propria azione pastorale
L’arcivescovo Morosini ai laici: «Serve un salto di qualità»
Antonia Cogliandro
24 Novembre 2019
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Essere cristiani significa anche essere buoni cittadini, partecipi e responsabili, testimoni del nostro tempo e nel nostro territorio. Parte da questo assunto il cammino comune di gruppi, associazioni e movimenti laicali della diocesi che, nel primo incontro di programmazione dell’attività annuale, svoltosi a inizio novembre al Parco della Mondialità di Gallico Superiore, si sono confrontati su questo tema della “cittadinanza attiva”, proposto dal convegno pastorale diocesano di settembre, per concertare, rispetto ad esso, iniziative concrete. La vita della città, il bene comune, non è cosa altra rispetto alla partecipazione alla vita della Chiesa, anzi, “incarnare in comportamenti e in azioni il messaggio evangelico” significa – lo ha detto l’arcivescovo Morosini introducendo i lavori della Consulta – finalmente rompere quella «scissione che c’è tra fede e vita nel mondo adulto», una mancanza di credibilità che provoca l’allontanamento degli adolescenti e dei giovani dal cammino di fede intrapreso con i primi sacramenti.
Questa «dimensione pubblica della fede – ha ribadito il presule ai rappresentanti delle varie associazioni – non sono le processioni, le campane che suonano o i crocefissi esposti nelle scuole, negli uffici pubblici e negli ospedali… essa deve rappresentare, come espresso da papa Francesco nella Laudato Sì, un salto di qualità, esige una rivoluzione nel modo di concepire la vita». Una sfida che la Consulta intende raccogliere, puntando a valorizzare la voglia e la capacità dei gruppi di mettersi insieme per far maturare quella coscienza civica di responsabilità e impegno che può coniugare la fede con la difesa dell’ambiente nelle diverse realtà parrocchiali, zonali, diocesane. «Guardando alla realtà di Reggio e degli altri centri della diocesi capiamo che non possiamo tirarci indietro nella lotta al degrado ambientale e sociale – sintetizza il segretario della Cdal Carmine Gelonese – c’è tanto da fare, a partire da una maggiore capacità di pensare e lavorare insieme lì dove abitiamo: nelle città e nei quartieri, nella scuola e nell’università, nelle parrocchie come nelle piazze. Intendiamo impegnarci innanzitutto in una sempre più intensa formazione alla Dottrina Sociale della Chiesa, promuovendo la partecipazione alle diverse occasioni che la diocesi offre, come il Corso di Alta Formazione in sinergia con l’Università Cattolica di Milano, e realizzare concrete esperienze di cittadinanza attiva in un dialogo franco e aperto con le energie migliori e più pulite dei nostri territori».
Il segno visibile sarà costituito da una «equipe missionaria di cittadinanza, a servizio di parroci e gruppi, comunità parrocchiali e zone pastorali, per promuovere sui territori gesti di amore sociale e politico ispirati alla Dottrina sociale della Chiesa, un gruppo itinerante, per realizzare percorsi di formazione sociale, fornire mappe e strumenti che aiutino a leggere il proprio territorio a partire dagli ultimi e a individuare punti di forza e debolezza, oppure favorire, ove ne esistano le condizioni, la costituzione di laboratori territoriali di cittadinanza, che mettano insieme le forze sane di un quartiere o di un paese per realizzare forme di rigenerazione ambientale e sociale». Raccogliere e condividere con gli altri gruppi e movimenti laicali vecchie e nuove storie di impegno civico e di rigenerazione territoriale per raccontarle attraverso i social e i media diocesani metterà infine a disposizione di tutti esperienze non sempre conosciute e valorizzate.
Sulle colline di Reggio Calabria sorge una parrocchia dell’omonimo quartiere: San Cristoforo. Una chiesetta costruita da alcuni abitanti testimonia una diffusa devozione al santo già nel XVI secolo; nel 1595 la visita del vescovo D’Afflitto. Ripercorri le tappe storiche della comunità.
Quest’anno la giornata si celebra domenica 12 febbraio (VI domenica del tempo ordinario). È l’occasione per sostenere con la preghiera e concretamente il Seminario Pio XI.
Durante i lavori della prima assemblea del 2023, il benvenuto al nuovo assistente spirituale e il ringraziamento a don Gianni Polimeni, «per anni guida costante e rassicurante».
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.