Avvenire di Calabria

Un territorio in continua evoluzione che valorizza le eccellenze naturalistiche, paesaggistiche e culturali

L’Aspromonte nelle scelte dei turisti «esperienziali»

Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Un territorio in continua evoluzione che valorizza le eccellenze naturalistiche, paesaggistiche e culturali, attraendo un numero di escursionisti (e turisti) sempre maggiore, consolidandosi negli ultimi anni quale meta tra le più ricercate d’Italia.

Il Parco dell’Aspromonte è un luogo magico: tra il “selvaggio” ed incontaminato ambiente e le sue unicità che lo hanno portato ad essere candidato all'UNESCO Global Geoparks (Rete dei Geoparchi mondiali Unesco), che valorizza il patrimonio geologico locale, in stretta connessione con il patrimonio naturale e culturale presente nella medesima area. Le peculiarità geologico-geomorfologiche dell’Aspromonte sono tali da rendere la Montagna del Parco Nazionale dell’Aspromonte unica nel panorama geologico e geografico (e non solo per gli aspetti fisici) dell’Europa, tanto da delineare dei veri e propri “paesaggi geologici” che costituiscono in un’ottica sistemica.

Il giallo delle ginestre si alterna al verde delle faggete, percorrendo i boschi di leccio e le Foreste Vetuste. Il cedere delle acque forma le caratteristiche Cascate, indiscusse “regine” d’Aspromonte, che si irradiano dai versanti montani, scorrono con irruenza ed incantano gli escursionisti. Il Patrimonio di bio e geo diversità dell’Aspromonte offre itinerari e luoghi da scoprire. Percorsi che attraversano la nuova rete sentieristica, iniziando dalla vetta più alta: Montalto, dove il panorama lascia senza fiato. La costa calabrese da un lato, lo Stretto di Messina e le Isole Eolie in un dipinto naturale. Imperdibile anche la “scalata” verso Monte Fistocchio vero e proprio spartiacque tra il Versante tirrenico e quello jonico, che consente di ammirare in maniera completa la catena montuosa che culmina con Montalto. Un punto di inestimabile valore geologico e naturalistico è Pietra Cappa, tra i più grandi monoliti d’Europa, che si erge maestosa sul versante orientale del Parco dell’Aspromonte. L’escursione a Pietra Cappa rappresenta certamente un simbolo assoluto di un “tour” in Aspromonte ed è una delle passeggiate escursionistiche più richieste in Italia a dimostrazione che, il nostro territorio, ha tutte le potenzialità per riscattarsi e divenire un punto di riferimento turistico d’eccellenza.

Articoli Correlati