Mancano davvero pochi posti prima di esaurire il numero dei discenti previsti per il Corso dell'Issr
Laurea in Dialogo interculturale, immatricolazioni ancora aperte
Redazione Web
29 Ottobre 2019
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
L'Istituto Superiore di Scienze Religiose "Mons. Vincenzo Zoccali" di Reggio Calabria ha notato come il fenomeno dell’immigrazione, ha portato all’attenzione di tutti la necessità di un impegno a lavorare all’opera di integrazione, in realtà già sentito nella nostra Chiesa calabrese, che ha maturato da tempo la consapevolezza di dover svolgere, per la sua posizione geografica, un ruolo-pilota per un incontro tra le culture dell’area mediterranea. La posizione geografica della città di Reggio, l’impegno di accoglienza vissuta con gli immigrati in questi anni, la tradizione interculturale e interreligiosa del territorio, che va lontana nel tempo, le scelte di cooperazione con Chiese sorelle in paesi del mediterraneo, in particolare Grecia e Gerusalemme, e dell’Africa (Rwanda, Congo e Madagascar), ha fatto sì che si operasse la scelta di considerare lo spazio del dialogo interculturale e interreligioso come ambito privilegiato per proporre una riflessione fondata su basi scientificamente solide perché l’azione di dialogo fosse costruita su percorsi certi. Ecco allora il perché della proposta di una nuova Laurea Magistrale in Dialogo Interculturale e Interreligioso nell'Area del Mediterraneo che siamo certi avrà una ampia accoglienza a motivo della sensibilità che le diocesi calabresi e le vicine diocesi siciliane sentono su questo tema per storia e vocazione.
Sulle colline di Reggio Calabria sorge una parrocchia dell’omonimo quartiere: San Cristoforo. Una chiesetta costruita da alcuni abitanti testimonia una diffusa devozione al santo già nel XVI secolo; nel 1595 la visita del vescovo D’Afflitto. Ripercorri le tappe storiche della comunità.
Quest’anno la giornata si celebra domenica 12 febbraio (VI domenica del tempo ordinario). È l’occasione per sostenere con la preghiera e concretamente il Seminario Pio XI.
Il consueto rapporto annuale della Parrocchia di Sant’Agostino offre ancora una volta uno spaccato importante sullo stato dei bisogni in riva allo Stretto.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.