Avvenire di Calabria

I due anni di pandemia come hanno cambiato davvero il mondo del lavoro? I primi effetti registrati sono discostanti tra loro

Lavoro, la pandemia sta cambiando tutto: nuove professioni, dimissioni e mini-job

Da una parte la Grande dimissione degli over 40 dal "posto fisso", dall'altra l'aumento del precariato coi contratti brevissimi

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Come è cambiato il mondo del lavoro dopo il tempo più rigido delle restrizioni dovute alla pandemia planetaria? Potremmo dire radicalmente con novità spesso distanti anni-luce una dall'altra.

Dopo la pandemia fioriscono le nuove professioni richieste dal mercato del lavoro

I lavori più richiesti sul mercato occupazionale? Tutti con fortissime competenze digitali. A mettere nero su bianco la “classifica” delle professioni più gettonate del 2022 è stato LinkedIn, il Social network che si occupa prevalentemente di lavoro.

Le posizioni lavorative emergenti vanno dall’ingegnere robotico a quello del machine learning; dal Cloud architect al Data engineer. E ancora: Sustainability manager, consulente di data management, analista delle risorse umane, talent acquisition specialist, software account executive e cyber security specialist.

Una pioggia di inglesismi che ruotano attorno alla capacità dei giovani (e meno giovani) di gestire i processi di cambiamento dettati dalla rivoluzione digitale. In questi settori il 90% degli intervistati da LinkedIn si sente sicuro del suo attuale ruolo lavorativo, tanto che il 63% ha maturato abbastanza sicurezza da essere spinto a chiedere una promozione o a candidarsi per un ruolo più alto rispetto a quello in cui si trova attualmente.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Il fenomeno dei mini-job

Otto nuovi assunti su 10 sono precari. L’Italia è al record storico di occupati a termine: 3 milioni e 175 mila a febbraio, lo certifica l’Istat. Quasi nove lavoratori su dieci - l’86% - firmano contratti sotto i sei mesi di durata. In tutti i settori, non solo le comparse del cinema. Anche nella pubblica amministrazione, tutt’altro che virtuosa.

Passato il lockdown, rimbalzato il Pil - dal -9 al +6,6% - l’occupazione è però rimasta precaria. La tendenza non sembra riassorbirsi, anzi con la guerra in Ucraina, i costi delle materie prime e dell’energia alle stelle, molte aziende sono già operative a intermittenza, rischiano il fermo se non la chiusura. Un contesto non certo favorevole per archiviare i mini jobs. Già nell’ultimo trimestre del 2021 la tendenza era chiara.

Lievitano i contratti con durata tra uno e sei mesi al 45% dal 39% del 2019: quasi la metà di tutti quelli attivati. Se si aggiungono i contratti a un giorno, una settimana e un mese, arriviamo all’86%, ovvero quasi nove lavoratori su dieci firmano assunzioni sotto i 180 giorni. Se solo 13 contratti su 100 durano tra sei mesi e un anno, a colpire rispetto al pre-crisi è la percentuale dei contratti sopra l’anno: dal già esiguo 2,6% siamo precipitati allo 0,9%. Una precarietà che rende impossibile una vita stabile e minime prospettive di futuro.


PER APPROFONDIRE: Primo Maggio a Reggio Calabria: l'analisi degli stakeholders territoriali


C'è davvero in atto una grande dimissione?

La tendenza a cercare nuove soluzioni lavorative si conferma anche nel nostro Paese che storicamente è caratterizzato da un mercato del lavoro rigido. A dirlo sono i numeri: nel 2021, secondo i dati del ministero del Lavoro, si contano 2 milioni di abbandoni volontari da parte dei dipendenti, un +33% rispetto al 2020.

E nel 2022 i numeri potrebbero crescere. Cercare di capire le ragioni di questo fenomeno non è semplice. Ad incidere sono elementi diversi: si va dalla ricerca di maggior tempo per sé, alla conciliazione tra lavoro e vita, al rimbalzo economico del post pandemia e allo smart working. Prima di analizzare le ragioni che spingono a cambiare lavoro, perché in Italia di questo si tratta, è utile capire chi si dimette.

Secondo un recente studio della Fondazione Consulenti del lavoro, i dati da segnare sono due: si tratta di uomini nella maggior parte dei casi e di giovani nel 43,2% dei casi. A livello geografico, il fenomeno riflette la distribuzione dei lavoratori, con il 56,4% delle dimissioni avvenute al Nord, il 23,7% al Sud e il 19,9% al Centro.

Articoli Correlati