In Calabria si “campa” ancora d’aria
Pubblicati i dati dell’ultimo rapporto sullo stato dell’inquinamento atmosferico di Legambiente. Le città calabresi non presentano grosse criticità, ma non bisogna abbassare la guardia.
In vista della graduale ripresa delle attività, Legambiente si appella al presidente dell’Anci Antonio Decaro e ai sindaci tutti: chiediamo ai primi cittadini di non usare ipoclorito di sodio, di limitare la sanificazione degli ambienti esterni solo laddove strettamente necessario e in aree circoscritte, procedendo con operazioni di pulizia di utilità scientificamente provata.
«Ai forti dubbi sulla reale utilità delle attività di disinfezione a larga scala negli ambienti esterni – dichiara il direttore generale di Legambiente Giorgio Zampetti - stando anche a quanto riportato nelle note dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’Ispra, si accompagna la forte preoccupazione per l’uso dell’ipoclorito di sodio, a cui si sta ricorrendo per interventi impropriamente definiti di sanificazione. I rischi di tale utilizzo sono noti e certificati: corrosivo per la pelle e dannoso per gli occhi e potenzialmente in grado di liberare sostanze pericolose per la salute e per l’ambiente con conseguente esposizione della popolazione a gravissimi rischi. Inoltre, la mancanza di idonei dispositivi di protezione individuale per gli operatori e di avvertenze per la popolazione si configura come vera e propria violazione di legge. Auspichiamo – aggiunge Zampetti – che i Comuni adoperino con buon senso e accortezza quei 70 milioni di euro in arrivo per la sanificazione degli uffici, dei mezzi e degli ambienti».
Affinché la pulizia dei Comuni avvenga entro criteri di tutela dell’ambiente e delle persone, l’associazione si pronuncia alla luce di quanto pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità, che con parere del 18 marzo 2020 ha fornito indicazioni generali sulla «Disinfezione degli ambienti esterni e utilizzo di disinfettanti (ipoclorito di sodio) su superfici stradali e pavimentazione urbana per la prevenzione della trasmissione dell’infezione da Sars Cov 2». Il documento, «nel confermare l’opportunità di procedere alla ordinaria pulizia delle strade con saponi e detergenti convenzionali, assicurando tuttavia di evitare la produzione di polveri e aerosol, valuta la ‘disinfezione’ quale misura la cui utilità non è accertata, in quanto non esiste allo stato, alcuna evidenza che le superfici calpestabili siano implicate nella trasmissione del Covid 19».
Pubblicati i dati dell’ultimo rapporto sullo stato dell’inquinamento atmosferico di Legambiente. Le città calabresi non presentano grosse criticità, ma non bisogna abbassare la guardia.
Si chiama “Prega per il mio caro” l’iniziativa voluta dalla Cei e dai frati di Assisi per ricordare le vittime della pandemia, in occasione della Festa del Patrono d’Italia.
Una cura alle emergenze relazionali accentuate dalla pandemia arriva dall’associazione reggina, la cui proposta “Scegli” è approdata in Toscana.
Tags: CoronavirusLegambiente