
A Bocale i beni sottratti alle mafie diventano residenza per pazienti lungodegenti
Ultimati i lavori è stato pubblicato il bando per la gestione. La soddisfazione del consigliere delegato al programma Agenda Urbana Carmelo Romeo.
Dopo una lunga sosta dovuta alla pandemia, il primo giorno d’estate ha sancito una ripartenza di quelle che sono le attività del Touring Club. Una visita guidata a Sant’Agata del Bianco, nella Locride, tra gli antichi palmenti appartenenti a tre diverse epoche: pre-ellenica, romana e bizantina. È stata un’occasione anche per esorcizzare il periodo fin qui vissuto. Non a caso, il Presidente del Touring Club Franco Iseppi nell’editoriale della rivista “Touring” di questo mese cosi si esprime: «Pronti? Via. Si riparte». Vaccinati, tamponati, igienizzati ma finalmente con la prospettiva tranquillizzante e al tempo stesso euforizzante di poter trascorrere una stagione estiva all’antica, vintage, vale a dire con libertà di movimento e libertà di incontrare luoghi e persone senza tutti i distanziamenti imposti dalla epidemia. Ed in sede locale il Club di Territorio di Reggio Calabria sta operando proprio per il riavvio dell’attività dopo il difficile periodo trascorso.
Si inizierà con quattro incontri serali, che grazie all’ospitalità del Museo Archeologico di Reggio Calabria, avranno luogo nella magica terrazza di Palazzo Piacentini. Saranno ospiti, il professor Fabrizio Mollo dell’Università Mediterranea che si intratterrà su “Mobilità sociale e relazioni commerciali tra le due sponde dello Stretto tra età ellenistica e prima età imperiale”; la dottoressa Rossella Agostino (ex direttore area archeologica di Locri) per la presentazione del suo ultimo volume “Locri”; il giornalista Giuseppe Smorto, già vice direttore di Repubblica, che racconterà il suo «viaggio dentro la Calabria tra i diavoli e i resistenti» tema del suo ultimo volume “A Sud del Sud” e il professor Francesco Russo (docente dell’ateneo reggino, già vice presidente della Regione Calabria) che parlerà sul futuro collegamento ferroviario ad Alta Velocità Salerno – Reggio Calabria.
Il 16 luglio, poi, nella cornice del Waterfront avrà luogo un confronto tra vari giornalisti reggini, sul futuro della nostra città alla luce degli interventi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza e da altri programmi comunitari. Iniziative che abbracciano un ampio spettro di tematiche che vanno dall’archeologia, all’area dello Stretto, alle positività calabresi, al futuro prossimo e non della nostra area anche in termini di offerta turistica e di rinascita. Il Club di territorio, nell’ambito degli ottimi rapporti con varie associazioni locali, è partner di diverse iniziative che avranno luogo a Reggio Calabria, con l’obiettivo di intercettare presenze anche da fuori regione. Come suole dirsi l’unione fa la forza.
*Console Touring Club Calabria
Ultimati i lavori è stato pubblicato il bando per la gestione. La soddisfazione del consigliere delegato al programma Agenda Urbana Carmelo Romeo.
Martedì 13 giugno all’Unical di Rende un convegno a più voci sulle prospettive di crescita della Regione. Tra gli interventi quello del presidente della Svimez Giannola.
Riflettori nuovamente accesi sullo scalo aeroportuale di Reggio Calabria. Mentre la politica locale dibatte ancora sull’argomento, altrove si agisce: ecco 12 nuovi voli da Lamezia Terme.