Covid, nuove indicazioni Cei: «Può tornare la stretta di mano»
In una missiva inviata ai vescovi italiani consigli e suggerimenti relativi alle misure di prevenzione della pandemia. A messa potrà essere ripristinato il tradizionale gesto di pace.
Il premier Giuseppe Conte ha firmato, dopo la mezzanotte, il nuovo Dpcm che regolerà la vita del Paese sino al 3 dicembre. Sarà pubblicato stamani in Gazzetta Ufficiale ed entrerà in vigore domani, giovedì. L'unica novità, rispetto alla bozza circolata ieri, è che i parrucchieri resteranno aperti anche nella fascia rossa, le zone a più alto rischio. Il meccanismo, innanzitutto: le Regioni italiane saranno divise in tre fasce. Fascia verde, dove si applicano restrizioni generali di carattere nazionale. Fascia arancione, a rischio alto, con restrizioni aggiuntive. Fascia rossa, a rischio grave, dove vige un lockdown meno rigido di quello di marzo-aprile. Un'ordinanza del ministro della Salute Roberto Speranza, attesa già stasera, assegnerà ogni Regione ad una fascia. Chi entra in fascia arancione o rossa, dovrà starci per almeno 15 giorni. Il ministro della Salute aggiornerà le fasce periodicamente. L'assegnazione avviene in base ai dati scientifici forniti dal Comitato tecnico-scientifico. Secondo le ultime informazioni, a partire da stasera le Regioni verrebbero distribuite nelle seguenti fasce:
ROSSA: Lombardia, Piemonte, Calabria, Alto Adige e Valle d'Aosta
ARANCIONE: Puglia e Liguria. La Campania è in bilico tra arancione e rossa. Il Veneto è in bilico tra arancione e verde
VERDE: per il momento, tutte le altre.
A parere del Comitato tecnico-scientifico, si dovrebbe assistere al picco dei contagi entro il 20 dicembre. Festeggiare il Natale in modo "normale", quindi, sembra molto difficile.
I provvedimenti per la Zona Rossa. Le Regioni - tra cui la Calabria - o parte di esse che il ministro della Salute metterà in zona rossa dovranno osservare per minimo 15 giorni misure restrittive ulteriori rispetto a quelle già previste per zona verde e zona arancione:
- è vietato ogni spostamento in entrata e in uscita dai territori in zona rossa, nonché all’interno dei medesimi territori, salvo che per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute. Sono comunque consentiti gli spostamenti strettamente necessari ad assicurare lo svolgimento della didattica in presenza nei limiti in cui la stessa è consentita;
- sono sospese le attività commerciali al dettaglio, fatta eccezione per le attività di vendita di generi alimentari e di prima necessità. Sono chiusi, indipendentemente dalla tipologia di attività svolta, i mercati, salvo le attività dirette alla vendita di soli generi alimentari. Restano aperte le edicole, i tabaccai, le farmacie, le parafarmacie;
- sono sospese le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie), ad esclusione delle mense e del catering. Resta consentita la sola ristorazione con consegna a domicilio nonché fino alle ore 22,00 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze. Restano comunque aperti gli autogrill e i servizi di ristorazione di stazioni e aeroporti d) tutte le attività previste dalle lettere f) e g), anche svolte nei centri sportivi all’aperto, sono sospese; sono altresì sospesi tutti gli eventi e le competizioni organizzati dagli enti di promozione sportiva;
- è consentito fare footing da soli e in prossimità della propria abitazione e con obbligo di mascherine;
- la scuola in presenza è possibile solo fino alla prima media. Dalla seconda, si passa in didattica a distanza;
- aperti parrucchieri e barbieri;
- massimo utilizzo nella PA dello smart working.
Il commissariamento della Sanità. Il Consiglio dei Ministri torna a riunirsi alle 12. All'ordine del giorno il decreto Calabria che prevede il prolungamento del commissariamento della sanita' regionale per altri 24 mesi, prorogabili fino a 36. Una paventata decisione che, in questi giorni, ha provocato una serie lunghissima di reazioni contrarie, soprattutto da parte del centrodestra calabrese. Da ultimo, si è espresso, gridando forte la contrarietà, anche il presidente facente funzioni della Regione Calabria, Nino Spirlì.
* Avvenire/Ansa
In una missiva inviata ai vescovi italiani consigli e suggerimenti relativi alle misure di prevenzione della pandemia. A messa potrà essere ripristinato il tradizionale gesto di pace.
Pandemia, crisi economica e conflitto russo-ucraino. Il nuovo governo intervenga subito.
Si chiama “Prega per il mio caro” l’iniziativa voluta dalla Cei e dai frati di Assisi per ricordare le vittime della pandemia, in occasione della Festa del Patrono d’Italia.