Aveva 79 anni e tutt’ora era il parroco di Santa Maria di Porto Salvo a Siderno
Locri-Gerace, l’ultimo saluto a monsignor Cornelio Femia
Redazione Web
20 Novembre 2019
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Don Cornelio Femia ci ha lasciati. Storico collaboratore dei vescovi di Locri–Gerace, è tornato alla Casa del Padre lo scorso lunedì. Aveva 79 anni e tutt’ora era il parroco di Santa Maria di Porto Salvo a Siderno. Le esequie sono state presiedute da monsignor Francesco Oliva, vescovo locrese, proprio nella sua parrocchia a Siderno. «Ci mancherà la profonda umanità, assieme alla testimonianza di una fede semplice, ma colta», hanno scritto i fedeli all’indomani della sua dipartita. «La sua pacata gentilezza», sottolineano i sidernesi giunti in massa all’ultimo saluto al loro parroco «che incontrava tutti, senza distinzioni di condizione personale, sociale o credo religioso». L’impegno pastorale era per monsignor Femia, la sua unica ragione di vita come lui stesso aveva spiegato in una recente intervista: «Posso dire di essere il piccolo testimone di un cammino di Chiesa che permette oggi a Papa Francesco di parlare con l’autorevolezza del vangelo al mondo da padre spirituale e non più da sovrano, spesso inviso, di uno Stato con privilegi speciali». Un cammino iniziato prestissimo: sacerdote dal 53 anni, durante il suo ministero ha ricoperto diversi incarichi, in particolare Amministratore diocesano della Chiesa di Locri–Gerace in due occasioni cioè durante le vacatio lasciate dai trasferimenti di monsignor Bregantini a Campobasso e di monsignor Morosini a Reggio Calabria. Proprio l’attuale arcivescovo reggino, nel 2008 lo aveva nominato Vicario generale, ruolo che ha ricoperto sino al 2018 quando ha presentato le dimissioni per problema di salute e per l’età.
Il presule farà il suo ingresso nell’arcidiocesi di Cosenza-Bisignano alle 16. In questi giorni presentati stemma e motto: nello scudo spicca il sole, simbolo di «Cristo luce del mondo».
Si è conclusa la sessione invernale della Conferenza episcopale calabra: i lavori si sono svolti presso il Seminario Pio XI di Reggio Calabria nelle giornate del 30 e 31 gennaio.
La diocesi di Reggio Calabria – Bova partecipa alle celebrazioni per la 27esima giornata mondiale della vita consacrata. In duomo la messa presieduta dal vescovo Morrone.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.