
Locri, Giornata di preghiera diocesana per le vittime del naufragio di Cutro
Un momento di raccoglimento e preghiera per. Lo ha chiesto alle comunità parrocchiali il vescovo di Locri-Gerace, monsignor Francesco Oliva.
Si è svolto ieri a Roma, presso la Pontificia Università Gregoriana, l’incontro di studi “Valorizzare l’arte sacra – Il progetto Arte e fede della diocesi di Locri-Gerace”, promosso dalla Facoltà di Storia e beni culturali della Chiesa dell’Ateneo e dalla diocesi calabrese. Obiettivo del progetto – promosso fra gli altri dal vescovo Francesco Oliva in collaborazione con diversi organismi tra i quali il Segretariato regionale della Calabria (Mibact) e la Soprintendenza della Regione Calabria – promuovere la conoscenza, il recupero, il restauro, la conservazione e la restituzione, ove possibile, alla loro funzione, dei manufatti storico-artistici di interesse sacro e religioso, individuati come particolarmente bisognosi di attenzione all’interno del territorio della diocesi di Locri-Gerace. Nel corso della giornata è stato fatto un primo bilancio del lavoro fin qui compiuto. Dopo i saluti di padre Marek Inglot, decano della Facoltà, e del vescovo Oliva, sono intervenuti fra gli altri Margherita Eichberg (Soprintendente Mibact); Ottavio Bucarelli (Università Gregoriana); Franco Prampolini (Università Mediterranea Reggio Calabria); Sante Guido (Università di Trento – Pontificia Università Gregoriana). Si è parlato, tra le altre cose, del recupero dei frammenti marmorei della cattedrale di Gerace; di suppellettili liturgiche come gli ostensori e i reliquiari restaurati a Roccella e Siderno. Interessanti anche il restauro della tela della Madonna del Rosario, proveniente dalla chiesa di Santa Maria Assunta di Camini, rinvenuta in un deposito presso la cattedrale di Santa Maria Assunta di Gerace, e la messa in sicurezza dei mosaici del parco archeologico di Gioiosa Jonica. La la terza edizione 2018 del tirocinio Arte e Fede si svolgerà dal 22 luglio al 12 agosto.
Un momento di raccoglimento e preghiera per. Lo ha chiesto alle comunità parrocchiali il vescovo di Locri-Gerace, monsignor Francesco Oliva.
Gran finale delle festività natalizie oggi al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. Torna il laboratorio creativo per bambini dagli 8 ai 12 anni.
La firma è avvenuta oggi pomeriggio negli uffici del Consiglio regionale a Reggio Calabria. Morrone: «Si tratta di una collaborazione per il bene di tutta la Calabria»