
Erosione costiera: finanziato studio al Comune di Villa S. Giovanni
A comunicarlo è l’assessore ai Lavori pubblici della Regione Calabria, Maria Stefania Caracciolo «Con decreto
Una devozione molto sentita che "lega" le due sponde dello Stretto ormai da tantissimi anni. Stiamo parlando della festa religiosa in onore della Madonna delle Grazie, nella frazione Pezzo di Villa San Giovanni.
Si è conclusa sabato la festa religiosa in onore della Madonna delle Grazie a Pezzo di Villa San Giovanni (Reggio Calabria). La processione nel giorno della Solennità ha chiuso un lungo cammino di preghiera che ha coinvolto i fedeli del territorio e non solo.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Come da tradizione, infatti, robusta è stata la presenza di fedeli siciliani che hanno attraversato lo Stretto per vivere questo momento di spiritualità. Come dicevamo il programma è iniziato il 23 giugno con l'inizio del novenario e ha visto la presenza di tanti - tra vescovi e sacerdoti - invitati dal parroco, don Salvatore Paviglianiti.
«Si tratta di una tradizione antichissima che si è iniziata oltre un secolo fa - spiega l'accolito della parrocchia, Pietro Chirico - quando alcune famiglie di Torre Faro, Ganzirri e Bordonaro (paesi nell'hinterland di Messina) hanno ricevuto delle grazie dalla Madonna. In un primo momento i fedeli siciliani attraversavano lo Stretto sulle proprie imbarcazioni come voto alla Madonna, poi, nel tempo questo aspetto si è perso, ma è rimasto indissolubile il legame tra le due sponde dello Stretto».
In particolare, il 24 giugno - in occasione del Sacratissimo Cuore di Gesù - la messa delle 18.30 è stata presieduta da monsignor Fortunato Morrone, arcivescovo metropolita di Reggio Calabria - Bova. Due giorni dopo, il 26 giugno a presiederla la celebrazione eucaristica è stato monsignor Giuseppe Fiorini Morosini, arcivescovo emerito di Reggio - Bova.
PUÒ INTERESSARTI ANCHE: Madonna della Consolazione, storia di una devozione
Le messe del 27, 28 e 29 giugno sono state presiedute rispettivamente da monsignor Angelo Casile, moderatore di Curia, don Francesco Megale, vicario episcopale per il Laicato, la Famiglia e il Lavoro e don Angelo Licari.
Nel corso dei festeggiamenti, il parroco ha presieduto alcuni momenti significativi per il territorio quali la Giornata della solidarietà, in cui sono stati raccolti i viveri in favore dei fratelli bisognosi, e la Giornata dei Portatori con l'affidamento degli stessi alla Madonna delle Grazie.
La solennità del 2 luglio ha vissuto un doppio momento: al mattino, la messa solenne presieduta dal novello sacerdote, don Giuseppe Stranieri e, alle 17.30, la messa con monsignor Giacomo D'Anna che ha guidato la processione dell'Effigie lungo le vie della parrocchia.
Alla fine della processione, a cui ha partecipato anche il neo-sindaco di Villa San Giovanni, Giusy Caminiti, il parroco del Santuario della Madonna delle Grazie, don Salvatore Paviglianiti ha rivolto il suo pensiero ai presenti invocando l'intercessione della Vergine su tutti loro.
A comunicarlo è l’assessore ai Lavori pubblici della Regione Calabria, Maria Stefania Caracciolo «Con decreto
L’arcivescovo della Diocesi di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone parteciperà alla celebrazione esequiale
L’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova e presidente della Cec invita la comunità a unirsi nella preghiera ricordando la celebrazione in Cattedrale venerdì 25 aprile alle 18