
«I migranti sono in pericolo, non un pericolo»: l’intervento delle commissioni calabresi di Migrantes e Caritas
Alla vigilia del Natale, Migrantes e Caritas Calabria richiamano l’attenzione sull’emergenza migratoria e invitano a
Dal fronte minori stranieri non accompagnati. Sono state ore intense e, si spera, proficue. Le associazioni hanno incontrato la sensibilità e la disponibilità del Presidente del Tribunale Minorile dott. Di Bella, del Garante dell'infanzia e dell'adolescenza dott. Marziale, del Sindaco della Città Metropolitana avv. Falcomatà e di sua Eccellenza il Prefetto dott. Di Bari. In particolare dopo l'incontro con la vicaria dott.ssa Colosimo, alla presenza di diversi rappresentanti delle associazioni e dei movimenti del territorio, è emerso il piacere di riscontrare una comunità cittadina pronta all'accoglienza e già da tempo dedita all'integrazione. Anche in virtù di questo si è data proposta, registrando disponibilità in Prefettura e a Palazzo Alvaro, di un tavolo tecnico onde condividere e affrontare come comunità cittadina e istituzioni la situazione dei migranti minori non accompagnati destinati al trasferimento. Si profila, peraltro, la possibilità di affido dei minori a donne e uomini che possano e vogliano farlo. "Per questo abbiamo chiesto, con PEC, la convocazione di un tavolo di incontro e, nelle more, la sospensione del provvedimento di trasferimento. Certi che, con un dialogo franco e sereno, si possa insieme trovare una soluzione per il bene supremo dei minori e per l'interesse della consistente parte della città metropolitana a cui stanno davvero a cuore l'inclusione e l'integrazione" scrivono decine di Associazioni e realtà reggine.
Alla vigilia del Natale, Migrantes e Caritas Calabria richiamano l’attenzione sull’emergenza migratoria e invitano a
Si è svolto a Reggio Calabria il convegno “Minori non accompagnati. Storie, sogni, speranze”, occasione
Continuano gli sbarchi di migranti a Roccella Ionica, in provincia di Reggio Calabria. Il porto