L'arcivescovo emerito di Cosenza-Bisignano, monsignor Salvatore Nunnari, racconta
Monsignor Ferro, guida per le Istituzioni del tempo
Redazione Web
2 Dicembre 2019
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
di Salvatore Nunnari * - «Ci sazieremo, Signore, contemplando il tuo volto». La preghiera che la Chiesa pone sulle nostre labbra fu la costante del Venerabile Giovanni Ferro. Egli fu soprattutto un permanente in preghiera. Ricordo che, accompagnando monsignor Sorrentino per la prima visita di cortesia in Prefettura, mi impressionò la richiesta del prefetto del tempo, dottor Ciompi, al novello arcivescovo: «Continui anche lei a farci rivolgere lo sguardo verso l’Alto così come faceva il suo predecessore. Dopo aver dato la soluzione con le sue sagge risposte alle delicate questioni che gli sottoponevo, concludeva il colloquio alzandosi in piedi e, sfregandosi le mani, fissava il cielo con i suoi occhi sorridenti e penetranti. Un invito a invocare l’altissimo e farsi da lui illuminare». Un gesto che molti di noi ci portiamo ancora dentro.
Non sempre lo comprendevamo quando portando a lui i nostri problemi ci poneva la domanda: «Hai pregato abbastanza?». Poi lo ritrovavi nella sua cappella per lunghe ore dinanzi al Santissimo sacramento e capivi che la domanda, che ti metteva in crisi, aveva una risposta in quell’icona del contemplativo che si saziava di Dio contemplando il suo volto e incontrando in lui i volti e la storia dei suoi figli. Raramente lasciava scoprire le afflizioni del suo animo, riservando alla preghiera, spesso sofferta e solitaria, il gemito e l’effusione del cuore.
Una domenica di agosto del 1977 dovevo accompagnarlo a Santa Venere di Trunca per il saluto di commiato alla gente semplice dei campi. Nelle prime ore dell’alba fu raggiunto dalla notizia che nella notte era morto l’ultimo dei suoi fratelli. Lo trovai in preghiera nella sua cappella. Mi permisi appena di dissuaderlo a fare quella visita e di rinviarla. Mi fissò negli occhi e quasi sussurrando all’orecchio mi disse: «La nostra tribolazione è per la loro consolazione, loro non devono sapere nulla del mio lutto»; e allora partimmo. Nei tornanti di quei monti ha voluto che ci fermassimo per contemplare la bellezza dello Stretto. Poi mi rivolse la domanda: «Che regalo posso fare a questo buon popolo?». «Don Lillo Spinelli assieme ai gruppi giovanili ha fatto la chiesa; ora attendono l’istituzione della parrocchia», fu la mia risposta.
«Come segretario del Consiglio Presbiterale – mi disse – fai la convocazione e metti la proposta del trasferimento del beneficio della parrocchia Santa Maria delle Grazie in Perlupo alla chiesa di Santa Croce in Santa Venere di Trunca». Nato a Costigliole d’Asti il 13 novembre 1901, nel cuore del Piemonte, da gente umile, povera ma ricca di ingegno e di fede, monsignor Ferro portò ovunque con sé, per farne dono agli altri, la dolcezza di una formazione umana e cristiana tipica di altre generazioni. La formazione nella Congregazione Somasca, il carisma del Santo fondatore, Girolamo Emiliani, ne plasmarono profondamente l’animo facendolo attento alle necessità degli orfani e dei diseredati come dimostrerà nelle tante opere di assistenza e di carità da lui promosse e fatte crescere. Animo sensibilissimo, non aveva cedimenti né sentimentalismi; conscio della sua autorità e della sua dignità, trattava tutti con rispettoso riserbo, con misurato equilibrio, con paterna bontà.
Sulle colline di Reggio Calabria sorge una parrocchia dell’omonimo quartiere: San Cristoforo. Una chiesetta costruita da alcuni abitanti testimonia una diffusa devozione al santo già nel XVI secolo; nel 1595 la visita del vescovo D’Afflitto. Ripercorri le tappe storiche della comunità.
Quest’anno la giornata si celebra domenica 12 febbraio (VI domenica del tempo ordinario). È l’occasione per sostenere con la preghiera e concretamente il Seminario Pio XI.
Durante i lavori della prima assemblea del 2023, il benvenuto al nuovo assistente spirituale e il ringraziamento a don Gianni Polimeni, «per anni guida costante e rassicurante».
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.