
Reggio Calabria, il 27 aprile concerto in onore di San Giorgio e Papa Francesco
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
Presentato anche il libro “I sentieri della consolazione” curato da Gianni Marcianò che ripercorre il ministero del presulee
Nel giorno del 26° anniversario della sua consacrazione episcopale, giovedì 20 marzo, la comunità si è riunita per rendere omaggio alla figura di monsignor Salvatore Nunnari, arcivescovo emerito di Cosenza-Bisignano. L’occasione è stata la presentazione del libro I sentieri della consolazione. Nel ministero di don Nunnari, parroco e vescovo, curato da Gianni Marcianò, presso la parrocchia Santa Maria del Divino Soccorso.
L’evento si è svolto in un clima di profonda gratitudine per il ministero episcopale e sacerdotale di monsignor Nunnari, affettuosamente conosciuto come don Nunnari. La serata è iniziata con la celebrazione della Messa, presieduta dallo stesso monsignor Nunnari, durante la quale lo stesso arcivescovo, fino al 1999 - anno della sua consacrazione episcopale - guida e pastore della comunità del Soccorso, ha ringraziato tutti per l’affetto e l’amore nei suoi riguardi, rinnovati nella preghiera: «Se sono diventato vescovo lo devo a voi, alla mia comunità di fedeli di questa parrocchia. A voi tutti dico grazie!».
Successivamente, la presentazione del volume ha offerto l’opportunità di ripercorrere il suo cammino pastorale, mettendo in luce l’impegno come parroco, vescovo e guida spirituale per molti. Durante l’incontro sono emerse riflessioni profonde sulla figura di monsignor Nunnari. Don Gaetano Galatti, parroco di Santa Maria del Divino Soccorso, ha evidenziato l’eredità spirituale lasciata dall’arcivescovo nella comunità.
L’avvocato Raffaele Cananzi ha offerto uno sguardo sul ruolo del vescovo nella società e nella Chiesa. L’autore del libro, il professor Gianni Marcianò, ha illustrato il lavoro di ricerca che ha permesso di raccogliere testimonianze e raccontare l’esperienza di un pastore che ha sempre cercato di trasmettere consolazione e speranza. Il libro si presenta come una narrazione attenta e coinvolgente del ministero di monsignor Nunnari, che ha fatto della vicinanza al popolo santo di Dio una delle caratteristiche fondamentali del suo servizio.
PER APPROFONDIRE: Reggio Calabria – Bova, il Cantiere della passione politica rilancia la sfida del bene comune
Le sue parole, «Siate lieti nel Signore. Custodite nel vostro cuore il bene che ho saputo e potuto seminare», rappresentano un invito a proseguire il cammino nella fede, seguendo il suo esempio di pastore attento e sollecito.
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi
Lo yacht di lusso attracca nel porto cittadino con il suo carico di passeggeri internazionali, accolti tra cultura, tradizione e simboli dell’identità reggina.