
Don Vincenzo e la sua missione con i giovani: «Stare insieme»
Quella di don Vincenzo Attisano è la storia di un giovane sacerdote tra i giovani. Come per altri “don” la sua missione viene resa possibile anche grazie al sostegno ai sacerdoti.
Sono proseguiti fino a notte fonda i lavori per aspirare l’acqua che ieri, mercoledì 22 agosto, era penetrata negli scantinati del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria attraverso le griglie all’altezza della strada, durante il violento temporale che ha colpito la città e che ha portato alla temporanea chiusura al pubblico del Museo nella giornata di oggi per ragioni di sicurezza.
Il direttore Carmelo Malacrino dichiara: «Abbiamo affrontato ieri una situazione assolutamente imprevedibile. Ho seguito personalmente tutte le operazioni, coadiuvato dal personale che si è reso disponibile con grande sensibilità e spirito di servizio. Ringrazio profondamente tutti quelli che si sono adoperati in questo momento di particolare complessità, e in particolare i Vigili del Fuoco, intervenuti con due diverse squadre. Ringrazio anche le Forze dell’Ordine e la Prefettura per il sostegno e l’attenzione sulle criticità del Museo».
In queste ore, al Museo si sta lavorando alla valutazione dei danni e al ripristino dell’impianto elettrico al fine di riaprire al più presto le sale espositive al pubblico. «Con gli archeologi e i restauratori che operano al Museo – prosegue Malacrino – stiamo lavorando nei depositi alla verifica dello stato conservativo delle collezioni».
Il Museo sarà, quindi, chiuso al pubblico oggi, giovedì 23 agosto 2018 «Il nostro auspicio – conclude il direttore – è di poter riaprire le sale espositive già domani mattina. Fortunatamente l’evento ha interessato solo la parte più bassa dell’edificio, senza coinvolgere i livelli espositivi e la sala dei Bronzi».
Quella di don Vincenzo Attisano è la storia di un giovane sacerdote tra i giovani. Come per altri “don” la sua missione viene resa possibile anche grazie al sostegno ai sacerdoti.
È una festa particolarmente sentita che dà valore e impreziosisce il cammino di Avvento che stiamo vivendo. A Reggio, l’arcivescovo Morrone presiede questa mattina presso le Figlie di Maria Immacolata.
Presentati i dati dell’indagine realizzata dall’Istituto nazionale ricerche turistiche, commissionata da Unioncamere e Enit. Bene la provincia di Reggio, ma anche le altre realtà regionali.