
Minori e internet, l’allarme di Meter: attenti al “dark web”
Pedofilia e pedopornografia online, presentato l’ultimo report di Meter Onlus. Don Fortunato di Noto: «Numeri non quantificabili. Impegno e prevenzione sono la reazione».
Il Museo diocesano di Reggio Calabria il 2 febbraio scorso ha riaperto al pubblico, garantendo in assoluta sicurezza la visita alle proprie collezioni d’arte sacra, nel rispetto delle disposizioni anti COVID.
Data l’emergenza sanitaria in atto, i Servizi educativi museali propongono alle Scuole Primaria e Secondaria I e II grado un’aggiornata offerta formativa a distanza e, anche nel caso di Gruppi e Associazioni, la possibilità di fruire di una visita virtuale al Museo diocesano.
Visite e attività didattiche sono proposte, a scelta: in presenza, per piccoli gruppi, secondo le disposizioni anti COVID, o in modalità sincrona a distanza, attraverso la piattaforma Meet di Google Suite o altre in uso presso le Scuole, disponendo a tal fine video e presentazioni in PPT da condividere con gli studenti.
La proposta didattica “Tutto un altro Museo” che il Diocesano rivolge alle Scuole è differenziata per gradi e si ispira alla pedagogia della scoperta, dell’approfondimento e della condivisione delle osservazioni.
Ai gruppi parrocchiali il Museo, in collaborazione con l’Ufficio catechistico diocesano, continua a offrire “Catechismo al Museo”, percorsi di arte e catechesi legati ai diversi momenti dell’Anno Liturgico, proponendo le opere d’arte sacra di Cattedrale e Museo diocesano come sussidio formativo e culturale essenziale per la comunità diocesana: in particolare, nel periodo di Quaresima “5 passi verso la Pasqua” e, in preparazione alla Prima Comunione “Incontro a Gesù”.
In adempimento alle disposizioni governative, per accesso e permanenza all’interno del Museo è necessario osservare alcune regole comportamentali semplici, ma essenziali: numero di visite contingentato; igienizzazione delle mani e rilievo della temperatura all’ingresso; obbligo dell’uso di mascherine; distanza interpersonale di sicurezza.
Il Museo diocesano ha modificato i propri orari di apertura: dal lunedì al giovedì h 9-13 e venerdì h 9-17.
Per informazioni si contatti il n. 3387554386 o si scriva all'indirizzo: info@museodiocesanoreggiocalabria.it.
Pedofilia e pedopornografia online, presentato l’ultimo report di Meter Onlus. Don Fortunato di Noto: «Numeri non quantificabili. Impegno e prevenzione sono la reazione».
La Commissione regionale per la Pastorale familiare della Cec si è riunita a Catanzaro. La ripartenza insieme a don Tommaso Mazzei, nuovo direttore.
L’udienza di Francesco con i Vescovi e i Seminari calabresi. Il Papa chiede «quale figura di prete immaginate per il vostro popolo?». «È tutto il corpo della diocesi che deve aiutare il Vescovo in questo discernimento. Poi lui si assume la responsabilità della decisione».