
Padre Catanoso, martedì al Volto Santo la Messa per i 60 anni dal Pio Transito
L’arcivescovo Morrone presiederà la celebrazione eucaristica. I pellegrini che si recheranno al Santuario potranno lucrare l’indulgenza plenaria.
di Gino Zito - La seconda comunità Neocatecumenale della parrocchia San Luca Evangelista dell’arcidiocesi di Reggio Calabria–Bova ha rinnovato le solenni promesse battesimali. La natura del Cammino Neocatecumenale è stata definita da San Giovanni Paolo II come «un itinerario di formazione cattolica valido per la società e per i tempi odierni». Esso è ormai una realtà consolidata in tutto il mondo come anche nelle nostra diocesi.
Nella parrocchia San Luca Evangelista, dove da 46 anni è presente il Cammino Neocatecumenale con a capo il parroco don Bruno Cipro, guidato dall’Equipe itinerante responsabile di Sicilia e Calabria, la seconda comunità, composta da 62 fratelli, durante gli scrutini finali e dopo aver camminato tanti anni insieme in questo itinerario, ha dato segni di fede nell’amore e nell’unità, rimanendo assidua all’insegnamento degli apostoli, alla comunione, alla frazione del pane e alla preghiera. Durante la Veglia di Pasqua nella Basilica Cattedrale, presieduta dell’arcivescovo monsignor Giuseppe Fiorini Morosini, ha così concluso l’itinerario di formazione di iniziazione cristiana e ricevuto la veste bianca, segno della rinnovazione delle solenni promesse battesimali del Cristo risorto, vittorioso sulla morte.
Dopo il 1997 e il 2012, anni in cui le due parti della prima comunità della parrocchia hanno concluso l’itinerario di iniziazione cristiana, anche la seconda Comunità ha ascoltato fedelmente durante questi anni di Cammino Neocatecumenale, la Parola di Dio annunziata dalla Chiesa e ha cominciato a camminare davanti a Dio, mettendo in pratica gli insegnamenti ricevuti. Con la grazia conferita dal rinnovo del battesimo, la fede agisce in loro con pienezza e, attraverso Gesù Cristo, è in mezzo al mondo come sacramento universale di salvezza.
La comunità unita fraternamente, vivendo nella preghiera, dando l’adesione al Padre e il suo nome alla Chiesa, ha ricevuto la conferma della chiamata fatta da Dio per percorrere con animo generoso il Cammino verso il compimento della Vita nuova.
Incoraggiati dall’esempio dei Padri, diventino sale di salvezza, luce per il mondo e lievito per le genti della nostra chiesa diocesana.
L’arcivescovo Morrone presiederà la celebrazione eucaristica. I pellegrini che si recheranno al Santuario potranno lucrare l’indulgenza plenaria.
L’associazione culturale rinnova una tradizionale collaborazione con la storica parrocchia di Reggio Calabria in occasione della celebrazione eucaristica delle 19.
Vuoi conoscere una storia millenaria a cielo aperto? Ecco cosa visitare a Reggio Calabria in una mini-vacanza di tre giorni. Leggi il nostro articolo e ti condurremo lungo un itinerario turistico-religioso che ti farà scoprire alcune bellezze poco conosciute.