Il Consigliere regionale, passato dal centrosinistra a Fratelli d'Italia, parla di identità valoriale dietro la sua scelta di campo
Neri: «Famiglia tradizionale, ultimo baluardo della società»
Redazione Web
25 Ottobre 2019
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
di Giuseppe Neri - La famiglia è il luogo privilegiato in cui prendono forma e si riempiono di sostanza i valori cattolici e sociali; è un indispensabile ponte tra la comunità e le nuove generazioni. È dunque, a mio modesto avviso, necessario che ogni uomo impegnato in po-litica, si adoperi a salvare ed a promuovere i valori e le esigenze della famiglia. Perché sono convinto che il suo ruolo all’interno della comunità sociale è centrale, portante per la costruzione di un avvenire scevro da disorientamenti. Ed in questo contesto frammentato, nel quale si evidenzia non tanto una fragilità della struttura ‘famiglia’ quanto di quella dell’individuo e del suo bagaglio valoriale, sono i ‘guasti sociali’ che influiscono sulla stabilità familiare. La famiglia è chiamata oggi ad assumersi un impegnativo “compito culturale”: quello di mantenere ‘alto’ il significato della vita familiare. Infatti la famiglia tradizionale – come scientemente intuito dal cardinale Martini – «non ha più dalla sua la forza di un’evidenza etica condivisa che le permette di imporsi d’autorità». Pertanto, condividendo il suo monito, «essa ha bisogno di fare emergere i suoi valori in forma comunicativa e accessibile di fronte al proliferare di nuove forme di legame, che forse sono frutto anche di reazioni parziali e polemiche a promesse mancate. In ogni caso la famiglia deve e senza appoggiarsi unicamente alla forza della tradizione». Il problema è da rintracciare in anni di politiche nazionali e regionali poco risolutive – per decenni lo Stato, e a cascata le regioni, in particolar modo la Calabria, non è riuscito ad elaborare politiche forti per la famiglia. Intendo politiche organiche e non provvedimenti ‘random’ che avessero un impatto sociale nel breve periodo. Modelli come quello francese o tedesco sarebbero da emulare. Invece siamo quasi sempre rassegnati a dispositivi col profilo assistenzialista che non incentivano la creazione di nuovi nuclei familiari, anzi, talvolta li scoraggiano. Alcune scelte politiche nazionali di indirizzo, è indubbio, abbiano influito sull’unione matrimoniale e di conseguenza sui figli, i quali, oggi sono in balia di disagi ed incertezze difficilmente gestibili in un contesto fragile come quello di una società che non permette la piena emancipazione professionale e dunque sociale delle nuove generazioni. Difendendo il sacro valore della famiglia tradizionale, dalla quale la comunità cattolica non può prescindere, e alla quale la comunità sociale in generale deve ispirarsi per dettato costituzionale, non si fa torto a nessuno. La famiglia resta l’ultimo baluardo, quello più resistente. E su questo tema, troppo spesso sottovalutato dal dibattito istituzionale, auspico che con convinzione il sostegno di tutti i cattolici che vorranno intraprendere – lo definisco – un ‘percorso di verità’.
Il direttore generale dell’ente non scarta l’ipotesi di un eventuale coinvolgimento della giustizia amministrativa qualora dovesse fallire il dialogo in atto con la Regione Calabria
Intervista al sindaco facente funzioni della città metropolitana di Reggio Calabria che ad Avvenire di Calabria ribadisce: «La nostra è una richiesta legittima, prevista dalla legge».
La nostra è una società di bulli? Viene da chiederselo se si leggono le cronache, in particolare legate al mondo dei ragazzi e spesso a quello della scuola, dove il fenomeno del bullismo è ben conosciuto e anche combattuto.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.