L'assessore alle politiche sociali del comune di Reggio Calabria annuncia l'iniziativa di integrazione
Nucera, al via il bando per l’inclusione lavorativa dei disabili
Redazione Web
17 Luglio 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
È stato pubblicato sull'Albo pretorio del comune di Reggio Calabria l'Avviso pubblico dal titolo “Servizi innovativi per l’inclusione lavorativa di disabili e categorie svantaggiate in aree degradate”, per la realizzazione sul territorio della Città Metropolitana di un sistema diffuso e articolato di servizi per l'accompagnamento al lavoro di persone in particolari condizioni di svantaggio. Ad annunciarlo è Lucia Anita Nucera, assessore alle Politiche sociali del comune di Reggio Calabria. «Stiamo portando avanti diverse procedure che consentiranno di ampliare maggiormente il panorama dei servizi alla persona, con interventi mirati sui bisogni delle singole categorie. Nello specifico, l'avviso pubblicato è finalizzato ad avviare una sperimentazione con il precipuo scopo di creare continuità tra la work experience dei destinatari, che saranno inseriti presso le imprese disponibili e svolgeranno un tirocinio retribuito, ed il mondo del lavoro». La sperimentazione, per un importo pari a €. 923.484,74, rientra nell’ambito dell’attuazione del Piano Operativo del PON Metro “Città di Reggio Calabria” 2014 – 2020 Asse 3.
«Con il settore politiche sociali - prosegue Lucia Nucera - lavoriamo per progettualità, cercando di dare riscontro alle necessità emerse sulla base di un monitoraggio e dell'ascolto attivo del territorio. L'iniziativa consentirà di sperimentare ed implementare un percorso multidimensionale per incrementare la presenza, tra gli occupati, di persone con disabilità e di persone over 50 disoccupate, disseminare tale metodologia e individuare le condizioni migliori per favorirne la trasferibilità e la riproducibilità, produrre occupazione stabile, promuovere una metodologia di intervento che retroagisca sulle politiche locali per l’occupazione e dispieghi i propri effetti positivi in maniera continua, trascendendo e superando l’arco temporale del progetto. Inoltre - continua l'assessore - sperimentare nuove metodologie per favorire l’acquisizione di competenze cognitivo-comportamentali e relazionali delle persone con disabilità, congruenti con la dimensione lavorativa, individuare bacini occupazionali ed aree di attività economiche ricettive e sensibili ai fini dell’obiettivo generale con la collaborazione del Centro per l’Impiego, sperimentare ed implementare un network locale di soggetti istituzionali, economico-imprenditoriali, del privato sociale, dell’associazionismo di categoria e di tutela dei diritti che interagiscano verso l’obiettivo comune di promuovere le condizioni ottimali per favorire l’occupazione delle persone con disabilità nel territorio della Città Metropolitana». Le proposte di progetto ammesse saranno finalizzate all’avvio di Progetti Individuali di inclusione lavorativa, che mirino ad una piena e gratificante integrazione dei destinatari nel cuore della società. Nei prossimi giorni sarà pubblicata l'avviso.
L’incontro con la facente funzioni del reparto dell’ospedale pianigiano Tiziana Foti. La visita dopo la notizia della possibile chiusura del reparto per carenza di personale medico.
Quest’anno la giornata si celebra domenica 12 febbraio (VI domenica del tempo ordinario). È l’occasione per sostenere con la preghiera e concretamente il Seminario Pio XI.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.