Uno dei dati che emerge dalla maxi-inchiesta a carico del clan Farao-Marincola di Cirò Marina
Operazione Stige, Coldiretti: 5mila ristoranti in mano a ‘ndrine
Redazione Web
9 Gennaio 2018
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Sono almeno cinquemila i locali della ristorazione nelle mani della criminalità organizzata che, approfittando della crisi economica, penetra in modo massiccio e capillare nell’economia legale. È quanto afferma la Coldiretti in relazione alla maxioperazione della Dda di Catanzaro nei confronti dal clan Farao-Marincola di Cirò Marina che, secondo gli investigatori, era riuscito a strutturare un’ampia rete commerciale in grado di imporre a ristoranti e pizzerie l’acquisto di diversi prodotti del crotonese, dalla pasta per la pizza al vino di Cirò. Ricattando o acquisendo direttamente o indirettamente gli esercizi ristorativi in Italia e all’estero, le organizzazioni criminali – sottolinea Coldiretti – garantiscono uno sbocco al fiorente business delle agromafie il cui volume di affari complessivo nel 2017 è salito a 21,8 miliardi di euro (+30% in un anno) lungo tutta la filiera del cibo, della sua produzione, trasporto, distribuzione e vendita secondo l’Osservatorio sulla criminalità organizzata nell’agroalimentare. Dalla pasta al vino, dall’olio all’ortofrutta, le agromafie – denuncia Coldiretti – condizionano il mercato agroalimentare stabilendo i prezzi dei raccolti, gestendo trasporti e smistamento, controllando intere catene di supermercati e ristorazione, esportando del nostro vero o falso Made in Italy, creando all’estero centrali di produzione dell’Italian sounding e sviluppando ex novo reti di smercio al minuto. In questo modo la malavita distrugge concorrenza e libero mercato legale, soffoca l’imprenditoria onesta, compromette in modo gravissimo la qualità e la sicurezza dei prodotti. “Le agromafie – afferma il presidente Coldiretti, Roberto Moncalvo – vanno contrastate nei terreni agricoli, nelle segrete stanze in cui si determinano i prezzi, nell’opacità della burocrazia, nella fase della distribuzione di prodotti” ma “soprattutto con la trasparenza e l’informazione dei cittadini che devono poter conoscere la storia del prodotto che arriva nel piatto a casa e al ristorante”.
Gli ultimi fatti di cronaca attestano ramificazioni in agricoltura e agroalimentare. Ma lo spazio per agire c’è tutto: vanno contrastate nei luoghi in cui la trasparenza lascia il posto alla opaca burocrazia e alla confusione dei ruoli.
Un altro ente si avvia al commissariamento dopo i rilievi della Dda di Catanzaro. A disporre l’ispezione ministeriale è stato il prefetto di Crotone, Cosima Di Stani. Nella giornata di oggi si è già insediato il commissario di Cirò Marina.
Il Procuratore della Repubblica di Catanzaro commenta l’inchiesta sulla cosca Farao-Marincola di Cirò Marina. Tra i fermati anche Nicodemo Parrilla, presidente della Provincia di Crotone, ritenuto uno dei rappresentanti del clan.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.