Un seminario organizzato dagli Avvocati della “Marianella Garcia” e dal Rotary Club Reggio Nord
Orfani di femminicidio, imparare a difenderli
Redazione Web
15 Novembre 2018
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
“Gli orfani di femminicidio ed il sistema di tutela”, questo è il titolo del seminario organizzato dagli Avvocati della “Marianella Garcia” e dal Rotary Club Reggio Nord, unitamente ad altri partner istituzionali e sociali, ed in programma il prossimo 17 novembre alle h 10, presso il Salone dei Lampadari di Palazzo San Giorgio. La lotta contro la violenza sulle donne e sui loro bambini è stata approfondita dai promotori dell’iniziativa, visto il crescente e a volte sopito fenomeno, e sarà al centro di prossime attività. Il tema della violenza di genere e sui minori va tuttavia detto che sta facendo qualche passo in avanti in termini di sensibilizzazione, anche a seguito dell’approvazione della legge che tutela gli orfani di femminicidio, che in Italia negli ultimi 10 anni sono stati oltre 1700. L’approvazione della normativa apporta infatti maggiori tutele ai figli delle vittime di femminicidio, "ai figli minori o ai figli maggiorenni non economicamente autosufficienti, rimasti senza un genitore a seguito di un omicidio commesso dall'altro coniuge, anche se legalmente separato o divorziato", la fattispecie, è prevista anche in caso delle unioni civili, anche se cessate, e in caso di convivenza stabile. Fino a non molti mesi fa l’omicida poteva ereditare la pensione della moglie, mentre per i figli si apriva una infinita serie di sofferenze condizionate da un genitore assassino che per la legge poteva continuare a decidere della loro vita. Gli orfani potranno adesso accedere al gratuito patrocinio, fino all’età di 26 anni, ottenere fin dalla sentenza di primo grado una parte dei beni dell’omicida e vederlo escluso dalla possibilità di appropriarsi di una parte della eredità, avere la possibilità di chiedere il cambio di cognome, vedersi garantito un supporto medico-psicologico gratuito. L’evento, patrocinato dal Comune di Reggio Calabria e dall’Osservatorio regionale contro la violenza di genere, sarà moderato dall’avv. Natascia Sarra per la Marianella Garcia e vedrà gli interventi di: Alessandra Testa- Presidente Rotary club, Carmen Nucera -Cooperativa sociale Soleinsieme, Sabrina Fornaro- Procura della Repubblica di Reggio Calabria, Giovanna Campolo -Garante dei diritti dell'infanzia del Comune di Reggio, Pasquale Cananzi – Camera minorile di Reggio, Maria Squillace – Centro abuso e disagio minorile dell'Asp, Lucia Nucera - Assessore comunale alle politiche sociali, Mario Nasone – Presidente Agape e coordinatore osservatorio violenza di genere.
La Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, a Reggio Calabria, sarà vissuta in memoria della vittima del femminicidio avvenuto venerdì scorso nel comune dell’Area grecanica. Falcomatà: «Serve una presa di coscienza collettiva».
Domani si terrà una conferenza, alle 11, a Piazza Italia indetta dalla rete composta da Save the Children, Banco Alimentare della Calabria Onlus, Camera Distrettuale Minorile, Comune di Reggio Calabria, Avvocati Marianella Garcia, Agape ed Unicef.
Un figlio, piccoli lavoretti, il carico di una separazione pregressa da un marito violento e benestante. Sono questi gli elementi di una storia – come tante – che però ha incontrato la rete degli avvocati volontari ”Marianella Garcia” di Reggio.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.