Dalla Turchia alla Calabria: il biglietto «solo andata» scoperto dalle forze dell'Ordine, polizia e carabinieri, di Reggio Calabria
Ottomila euro a testa, questo il costo del viaggio della speranza
Giuseppe Iero
23 Ottobre 2019
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
La rotta via mare Turchia - Calabria costa 8mila euro ai migranti, quanto un viaggio turistico in prima classe da Roma a Sydney. La scoperta della Polizia di Reggio Calabria. Per viaggiare in aereo, da Roma a Sydney in prima classe, il biglietto per una sola persona costa circa 7110 euro; un ‘viaggio della speranza’ dalla Turchia alla Calabria costa 8mila euro ai migranti, e non esiste prima classe. Si viaggia molto scomodi sulla rotta via mare Turchia – Calabria, tanto scomodi che a repentaglio c’è la propria vita e poi niente acqua e niente cibo lungo il tragitto verso l’ignoto, neppure un bagno che forse suona anche come l’ultimo dei problemi in un contesto inumano come questo. Per ricostruire la rotta dei disperati e il costo del “biglietto” di sola andata, ci hanno lavorato i poliziotti della Squadra Mobile della questura di Reggio Calabria e i Carabinieri della compagnia di Bianco. Le indagini sono partite dallo sbarco fantasma avvenuto a Roccella Jonica lo scorso 14 ottobre, in cui furono soccorsi 45 stranieri, di cui 30 iraniani e 15 iracheni. Nell’ambito delle indagini due presunti scafisti sono stati arrestati perché gravemente indiziati di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, di trattamento inumano, di aver esposto i migranti al pericolo di vita. I due uomini sono un ucraino classe ‘87 e un moldavo classe ‘98, gli unici a bordo dell’imbarcazione di quella nazionalità. I due arrestati soggiornano ora nel carcere di Locri, dove resteranno in attesa della convalida da parte del giudice per le indagini preliminari e dell’ordinanza di custodia cautelare in carcere
Come ogni prima domenica di febbraio, da 45 anni a questa parte, la Chiesa italiana rinnova questo appuntamento di preghiera e, soprattutto, riflessione sul grande tema della vita.
Ieri la presa di possesso canonico del nuovo presule dell’arcidiocesi bruzia. Nella sua omelia di inizio ministero episcopale l’invito: «Siamo chiamati ad essere sale e luce»
Intervista alla dirigente dell’Istituto comprensivo “Alighieri – Radice” di Catona. Da anni la preside porta avanti con la sua scuola una importante sfida educativa contro abbandono e povertà educative.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.