Reddito alimentare, la novità sbarca a Reggio Calabria
Una sperimentazione voluta dalla Legge di Bilancio per il territorio della Città metropolitana. È un’iniziativa per le persone in povertà assoluta.
di Patrizia Caiffa* - Alla vigilia del G20 straordinario dei ministri delle finanze, oltre 1.000 tra medici, infettivologi, immunologi, infermieri, virologi, rianimatori, impegnati in 66 diversi Paesi, hanno firmato una lettera, per chiedere la cancellazione del debito dei Paesi in via di sviluppo. L’iniziativa, promossa e coordinata da Oxfam, servirà a ribadire che, "solo liberandosi dal peso del debito, i Paesi più poveri potranno destinare risorse alla lotta contro il Covid-19".
Una sperimentazione voluta dalla Legge di Bilancio per il territorio della Città metropolitana. È un’iniziativa per le persone in povertà assoluta.
Intervista all’assessore comunale al welfare del Comune di Reggio Calabria che fa il punto sulle priorità e i progetti legati al settore, ma anche su emergenza freddo e senzatetto
Un servizio svolto lontano dai riflettori, nel chiuso dei refettori parrocchiali o di locali trasformati in vere e proprie cucine di carità e solidarietà. Diverse testimonianze in riva allo Stretto.