
Reggio Calabria attiva nuovi servizi per i senza dimora e coordina il progetto delle “stazioni di posta”
Fragilità, la Giunta comunale approva due misure volte a rafforzare la rete dei servizi per le persone in condizioni di marginalità.
di Patrizia Caiffa* - Alla vigilia del G20 straordinario dei ministri delle finanze, oltre 1.000 tra medici, infettivologi, immunologi, infermieri, virologi, rianimatori, impegnati in 66 diversi Paesi, hanno firmato una lettera, per chiedere la cancellazione del debito dei Paesi in via di sviluppo. L’iniziativa, promossa e coordinata da Oxfam, servirà a ribadire che, "solo liberandosi dal peso del debito, i Paesi più poveri potranno destinare risorse alla lotta contro il Covid-19".
Fragilità, la Giunta comunale approva due misure volte a rafforzare la rete dei servizi per le persone in condizioni di marginalità.
Con redditi bassi e servizi insufficienti, le famiglie calabresi faticano a sostenere l’impatto degli aumenti previsti per il nuovo anno.
Come ogni anno il Centro Scalabrini che opera presso la chiesa di Sant’Agostino, a Reggio