
Madonna della Consolazione, Reggio in cammino con Maria: ecco il programma dei sette sabati
Le celebrazioni all’Eremo saranno precedute da momenti di pellegrinaggi, preghiere e eventi culturali. La festa prenderà il via il 13 settembre
Il Consiglio regionale della Calabria ha concesso in comodato d’uso gratuito le gigantografie infografiche raffiguranti la storia della Vara e le pratiche devozionali a Maria Santissima della Consolazione.
Un accordo raggiunto grazie all’interessamento del deputato reggino Francesco Cannizzaro e stipulato tra Associazione “Portatori della Vara - Madonna della Consolazione” e Consiglio regionale della Calabria (detentore del materiale), grazie alla disponibilità dimostrata dal Presidente della massima Assise calabrese, Filippo Mancuso.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
La formale consegna all'Associazione portatori della vara, da parte del Consiglio regionale, è stata ospitata questa mattina presso la Sala “Federica Monteleone” del Consiglio regionale, stesso luogo che negli anni passati ha ospitato il laboratorio di restauro della Vara, macchina processionaria a spalla tra le più monumentali del nostro Paese, che accoglie il cinquecentesco dipinto di Nicolò Andrea Capriolo raffigurante la “Madonna con il Bambino”, al quale tutta la popolazione di Reggio e della Calabria è storicamente devota.
«Il Consiglio regionale, con sincera convinzione, ha voluto concedere, in comodato d’uso gratuito, una serie di pannelli infografici - raffiguranti la storia della Vara e le pratiche devozionali a Maria Santissima della Consolazione - all’Associazione Portatori della 'Vara Madonna della Consolazione», ha detto il presidente del Consiglio regionale Mancuso durante l'incontro.
PER APPROFONDIRE: Festa della Madonna della Consolazione, ecco il programma 2023
L’accordo con l’associazione costituisce un elemento importante su cui far ruotare la progettazione e la realizzazione di uno spazio espositivo permanente, che racconti, ai fedeli tutti, la storia delle celebrazioni Mariane nel territorio reggino nel corso dei secoli, come ha sottolineato del resto il presidente dell'associazione portatori, Gaetano Suraci.
Le festività legate alla Madonna della Consolazione rappresentano non soltanto l’evento più sentito dai reggini, ma anche un significativo passaggio che lega simbolicamente tutti i fedeli alla città. «Si tratta - ha aggiunto Mancuso - di un momento dal valore inestimabile, che si tramanda di generazione in generazione e racchiude, in modo ideale, la storia e le tradizioni di Reggio Calabria. È immensa la manifestazione di fede e commozione che riunisce intere famiglie sotto lo sguardo protettore della sua Signora».
A Lei, con autentica devozione, «la città affida le proprie speranze, le proprie inquietudini, ma soprattutto i desideri di un futuro sereno per i suoi giovani e per gli ultimi».
Il Consiglio regionale, con la concessione del materiale infografico in comodato d’uso gratuito, ha ribadito il presidente della massima assise regionale, «vuole inoltre riconoscere il prezioso e significativo impegno dei Portatori della Vara Madonna della Consolazione, associazione che, con passione e sacrificio, onora ogni anno le festività mariane».
Alla conferenza stampa hanno anche preso parte: monsignor Fortunato Morrone, arcivescovo metropolita di Reggio Calabria - Bova, Gaetano Suraci, presidente dell'associazione "Portatori della Vara Madonna della Consolazione", Padre Pietro Ammendola, frate superiore guardiano dell'Eremo, Marcantonio Malara, consigliere delegato Feste Mariane del comune di Reggio Calabria , e l'onorevole Francesco Cannizzaro, deputato di Forza Italia.
Le celebrazioni all’Eremo saranno precedute da momenti di pellegrinaggi, preghiere e eventi culturali. La festa prenderà il via il 13 settembre
Reggio Calabria, confronto operativo a Palazzo San Giorgio per valutare modifiche agli orari delle turnazioni dell’acqua
La piazza antistante la chiesa di Maria Santissima del Carmelo porta ora il nome del parroco che ha guidato la comunità per oltre 30 anni