I quadri hanno adornato la sala "Monteleone" di Palazzo Campanella durante il restauro della Vara
VIDEO| Madonna della Consolazione, il Consiglio regionale dona ai portatori i pannelli infografici sulla processione
Le gigantografie raffigurano la storia e la devozione dei reggini per la loro Patrona
di Redazione Web
30 Agosto 2023
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Il Consiglio regionale della Calabria ha concesso in comodato d’uso gratuito le gigantografie infografiche raffiguranti la storia della Vara e le pratiche devozionali a Maria Santissima della Consolazione.
Un accordo raggiunto grazie all’interessamento del deputato reggino Francesco Cannizzaro e stipulato tra Associazione “Portatori della Vara - Madonna della Consolazione” e Consiglio regionale della Calabria (detentore del materiale), grazie alla disponibilità dimostrata dal Presidente della massima Assise calabrese, Filippo Mancuso.
La formale consegna all'Associazione portatori della vara, da parte del Consiglio regionale, è stata ospitata questa mattina presso la Sala “Federica Monteleone” del Consiglio regionale, stesso luogo che negli anni passati ha ospitato il laboratorio di restauro della Vara, macchina processionaria a spalla tra le più monumentali del nostro Paese, che accoglie il cinquecentesco dipinto di Nicolò Andrea Capriolo raffigurante la “Madonna con il Bambino”, al quale tutta la popolazione di Reggio e della Calabria è storicamente devota.
«Il Consiglio regionale, con sincera convinzione, ha voluto concedere, in comodato d’uso gratuito, una serie di pannelli infografici - raffiguranti la storia della Vara e le pratiche devozionali a Maria Santissima della Consolazione - all’Associazione Portatori della 'Vara Madonna della Consolazione», ha detto il presidente del Consiglio regionale Mancuso durante l'incontro.
L’accordo con l’associazione costituisce un elemento importante su cui far ruotare la progettazione e la realizzazione di uno spazio espositivo permanente, che racconti, ai fedeli tutti, la storia delle celebrazioni Mariane nel territorio reggino nel corso dei secoli, come ha sottolineato del resto il presidente dell'associazione portatori, Gaetano Suraci.
Le festività legate alla Madonna della Consolazione rappresentano non soltanto l’evento più sentito dai reggini, ma anche un significativo passaggio che lega simbolicamente tutti i fedeli alla città. «Si tratta - ha aggiunto Mancuso - di un momento dal valore inestimabile, che si tramanda di generazione in generazione e racchiude, in modo ideale, la storia e le tradizioni di Reggio Calabria. È immensa la manifestazione di fede e commozione che riunisce intere famiglie sotto lo sguardo protettore della sua Signora».
A Lei, con autentica devozione, «la città affida le proprie speranze, le proprie inquietudini, ma soprattutto i desideri di un futuro sereno per i suoi giovani e per gli ultimi».
Il Consiglio regionale, con la concessione del materiale infografico in comodato d’uso gratuito, ha ribadito il presidente della massima assise regionale, «vuole inoltre riconoscere il prezioso e significativo impegno dei Portatori della Vara Madonna della Consolazione, associazione che, con passione e sacrificio, onora ogni anno le festività mariane».
Alla conferenza stampa hanno anche preso parte: monsignor Fortunato Morrone, arcivescovo metropolita di Reggio Calabria - Bova, Gaetano Suraci, presidente dell'associazione "Portatori della Vara Madonna della Consolazione", Padre Pietro Ammendola, frate superiore guardiano dell'Eremo, Marcantonio Malara, consigliere delegato Feste Mariane del comune di Reggio Calabria , e l'onorevole Francesco Cannizzaro, deputato di Forza Italia.
Il vescovo della diocesi di Lamezia Terme, mons. Serafino Parisi, appresa la notizia della nomina di mons. Giuseppe Alberti a vescovo di Oppido Mamertina-Palmi, “insieme ai sacerdoti, ai religiosi, alle religiose, ai diaconi ed ai fedeli della Chiesa lametina, nel ringraziare il Signore per la scelta del Papa, assicura preghiere affinché il ministero pastorale in […]
In occasione del Tempo del Creato (1° settembre – 4 ottobre) la diocesi di Mantova porta dal 25 al 30 settembre nella basilica di Sant’Andrea due percorsi visivi e spirituali dal titolo “Emozioni per generare il cambiamento” e “Women’s cry”, a cura di Lia e Marianna Beltrami. “Emozioni per generare il cambiamento” è un percorso […]
Si terrà nella serata di oggi, venerdì 22 settembre, la 41ª Marcia in ricordo del Beato don Secondo Pollo, tradizionale appuntamento dell’arcidiocesi di Vercelli che quest’anno partirà da Collobiano per raggiungere Quinto Vercellese. Si tratta, viene sottolineato in una nota, di “una tradizione, quella della marcia, iniziata nel 1980 con l’intento di ricordare il sacerdote […]
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.