Domani, Sabato 17 marzo alle ore 9, presso la Sala Conferenza del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, si terrà il Forum di presentazione della Candidatura del Parco dell’Aspromonte all’UNESCO Global Geoparks (Rete dei Geoparchi mondiali UNESCO).
Nell'ambito del "Programma Internazionale delle Geoscienze e dei Geoparchi" lanciato nel 2015 dall'UNESCO sono stati riconosciuti i Geoparchi Mondiali UNESCO, singole aree geografiche i cui siti e paesaggi di valore geologico internazionale vengono gestiti secondo un concetto olistico di protezione, educazione, sviluppo sostenibile. Nei Geoparchi, il cui obiettivo primario è la protezione della geodiversità, la conservazione viene combinata con lo sviluppo sostenibile e coinvolge le comunità locali.
I Geoparchi mondiali UNESCO operano per aumentare la conoscenza e la consapevolezza del ruolo e del valore della geodiversità e per promuovere le migliori pratiche di conservazione, educazione, divulgazione e fruizione turistica del patrimonio geologico. Insieme ai siti del Patrimonio Mondiale dell’Umanità (WHL) ed alle Riserve della Biosfera (MAB), i Geoparchi mondiali UNESCO formano una gamma completa di strumenti finalizzati a promuovere lo sviluppo sostenibile, agendo sia a livello globale, sia a livello locale.
Attualmente ci sono 127 Geoparchi Mondiali UNESCO, distribuiti in 38 Paesi del mondo, di cui 70 in Europa.
Gli Unesco Global Geoparks sono creati attraverso un processo che coinvolge tutte le autorità locali e regionali e gli attori del territorio per costruire una più ampia strategia di sviluppo sostenibile.
Il Forum di Reggio è l’ultimo dei cinque organizzati dal Parco dell’Aspromonte per illustrare a Enti, associazioni, imprenditori e cittadini, il dossier di candidatura.