Perché s’invita la società richiedente alla ritrasmissione degli elaborati di progetto?
Parentela (M5S): «ambiguità Regione su trivelle nell’alto ionio»
Redazione Web
6 Agosto 2016
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
«La Regione Calabria sta assumendo un comportamento ambiguo nei confronti delle istanze per la ricerca degli idrocarburi nell’alto ionio cosentino» . E' quanto afferma il deputato M5S Paolo Parentela a seguito dell’incontro del 25 luglio c.a., svoltosi presso la Regione Calabria alla presenza dell’Assessore all’Ambiente Rizzo e dei suoi più stretti collaboratori. « Nel corso dell'incontro – spiega Parentela - non sono emersi elementi tali da far ritenere superate le riserve e le critiche avanzate dal M5S, rispetto alla posizione assunta dall’Ente Regionale in sede d’istruttoria delle richieste di VIA inerenti i progetti di ricerca d’idrocarburi a terra, oggetto delle seguenti istanze, tutte presentate sul territorio dello Jonio cosentino: Tempa la Petrosa (Total E&P); Fonte della Vigna (Total E&P); Torre del Ferro (Apennine Energy srl); Solfara Mare (Apennine Energy srl)». Il Cinque Stelle continua: « Infatti, senza tacere la circostanza che la promessa dell’Assessore Rizzo e dell’Arch. Reillo (d’invio della pertinente documentazione) è rimasta non rispettata, residua l’esclusivo dato di fatto, non contestabile, del mancato rispetto della data del 31 marzo2016, termine ultimo entro il quale la Regione avrebbe dovuto concludere i suddetti procedimenti. La dichiarazione dell’Assessore, secondo la quale si sarebbe prodotta l’intervenuta decadenza delle predette istanze, non solo non è supportata dal fatto che non esistono atti e/o provvedimenti che sanciscono una siffatta conseguenza, ma addirittura è smentita dal fatto che tutte le predette istanze le ritroviamo ancora pendenti nel BUIG del decorso giugno 2016». Il deputato pentastellato prosegue: «Analoghe e più gravi considerazioni possono farsi, in disparte, rispetto all’istanza “D.R.74.AP/1-Liuba 1Or”. Infatti, nonostante la stessa fosse da ritenersi respinta (in tali termini si esprime il Ministero dell’Ambiente con nota del 19.1.2016), appare del tutto singolare l’atteggiamento assunto dalla Regione con nota del 7.3.2016 (prot. n. 75021 del 7.3.2016), ove, a fronte d’istanza d’avvio della procedura d’impatto ambientale (presentata dall’Appennine EnergY spa in data 28.1.2016), anziché produrre delle osservazioni volte a rimarcare l’intervenuta decadenza (già sancita dal Ministero), incredibilmente s’invita la società richiedente alla ritrasmissione degli elaborati di progetto, al fine del perfezionamento della procedura d’impatto ambientale. Tra l’altro, non ci risulta, nonostante le varie sollecitazioni, che la Regione abbia espresso nei termini il parere di propria competenza, relativamente alla suddetta istanza». Il M5S – conclude Parentela – presenterà un’altra interrogazione parlamentare in merito allo stato del procedimento avente ad oggetto l’istanza “D.R.74.AP/1-Liuba 1Or” ed è già in contatto con il Ministero dell’Ambiente al fine di acquisire ulteriori elementi conoscitivi.
Il ministro dell’interno in visita in Calabria. Ha sottoscritto con la Regione il protocollo d’intesa per l’attivazione del Numero unico emergenze. L’esponente del Governo si è soffermata anche su altri temi.
La liturgia non è un rito fine a se stesso. Lo afferma papa Francesco nella Lettera apostolica “Desiderio desideravi”, pubblicata mercoledì scorso sul valore della liturgia e della formazione liturgica.
Un reggino ai vertici dell’Amministrazione dello Stato. La piazza del borgo della periferia collinare di Reggio Calabria è stata intitolata all’illustre reggino, nativo di Armo.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.