Avvenire di Calabria

La Chiesa di Reggio Calabria-Bova si prepara a vivere un evento di grande significato spirituale legandolo al nome del suo fondatore

Giubileo, venerdì il pellegrinaggio diocesano a Roma nel segno di San Paolo

Dal 14 al 16 marzo, tre giorni di fede e comunione con il passaggio della Porta Santa

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

È tutto pronto per il pellegrinaggio giubilare diocesano della Chiesa di Reggio Calabria - Bova. Si parte venerdì e culminerà domenica con la visita a San Giovanni in Laterano.

La Chiesa reggina si prepara al pellegrinaggio giubilare

La Chiesa di Reggio Calabria-Bova si appresta a vivere un momento di intensa spiritualità con il pellegrinaggio diocesano a Roma, presieduto dall'arcivescovo metropolita di Reggio Calabria - Bova, monsignor Fortunato Morrone, in programma da venerdì 14 a domenica 16 marzo. Il viaggio sarà un’opportunità per rafforzare il senso di appartenenza alla Chiesa universale e approfondire il tema centrale dell’Anno Santo: la speranza.



Un cammino di fede tra i luoghi simbolo della cristianità

Il pellegrinaggio prenderà il via venerdì 14 marzo, con la partenza in pullman gran turismo da Reggio Calabria e l’arrivo a Roma nel pomeriggio. La prima tappa sarà la Basilica papale di San Paolo fuori le Mura, con il passaggio della Porta Santa e la preghiera conclusiva sulla Tomba dell'Apostolo Paolo, fondatore della Chiesa reggina.


PER APPROFONDIRE: Giubileo tra sogno e speranza, i giovani di Reggio Calabria riprendono il cammino


La giornata di sabato 15 marzo inizierà, invece, con la Santa Messa presso il Santuario di Nostra Signora di Guadalupe alle ore 7. Subito dopo, i pellegrini reggini partiranno alla volta della Basilica di San Pietro, dove alle 10.30 è previsto il passaggio della Porta Santa. Quindi alle 11.30, la preghiera conclusiva sulla Tomba di San Pietro. Nel pomeriggio dello stesso giorno, l'ulteriore tappa prevede la visita alla Basilica papale di Santa Maria Maggiore alle 15. Alle 15.45 è previsto il passaggio della Porta Santa e l'Atto di affidamento alla Beata Vergine Maria Madre di Dio - Salus Populi Romani. Quindi al pomeriggio il tour panoramico di Roma, prima del rientro in hotel all'ora di cena.

Verso la Porta Santa, l'arcivescovo Morrone: «Camminare insieme aiuta nelle salite»

L'ultima giorno, prima del ritorno a Reggio Calabria, i pellegrini della diocesi attraverseranno la Porta Santa dell'Arcibasilica Papale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista (San Giovanni in Laterano), Mater et caput di tutte le chiese di Roma e del mondo. Alle 9.30 ci sarà a Celebrazione eucaristica, quindi il rientro in hotel e la partenza per il rientro, subito dopo il pranzo.



Saranno «tre giorni insieme per vivere perdono, riconciliazione, pace e giustizia», le parole di monsignor Morrone nel suo messaggio in preparazione all’appuntamento. «Camminare insieme ci aiuta, anche nelle salite», da qui l’invito a partecipare al pellegrinaggio diocesano.

Articoli Correlati