Università di Reggio Calabria, Ferrara nell’Editorial board di Nature
Significativo riconoscimento per il docente reggino da parte della più autorevole rivista scientifica internazionale che ha già pubblicato le sue ricerche su Covid e non solo.
«L’idea di "creare" un settore ricerca per l’impresa locale da parte dell’Università Mediterranea va nella direzione giusta. Infatti accolgo in pieno l’idea lanciata dal Prof. Massimiliano Ferrara di utilizzare le tesi di laurea degli studenti, per estendere possibili idee progettuali al tessuto socio-economico, che possano servire ad incentivare lo sviluppo del sistema locale imprenditoriale e delle piccole e medie imprese. Un contributo di prospettive ad una città che ha necessariamente bisogno di far convogliare tutte le forze positive presenti in riva allo Stretto. L’Università Mediterranea, sempre attenta al tema dello sviluppo locale, ha proiettato un progetto che può rappresentare un modello in tutta Italia, su elaborati finali di un percorso accademico che potrebbe lasciare ricadute funzionali sul territorio, in termini economici e di accrescimento innovativo» afferma Rosy Perrone commentando la notizia pubblicata dal nostro settimanale (clicca quì per approfondire).
«Pertanto, come Cisl Metropolitana di Reggio Calabria, sosterremo convintamente quest’iniziativa nella misura in cui possa giovare ad un territorio asfittico, per tirarlo fuori dalle secche in cui l’emergenza Covid-19 lo ha catapultato. Pensiamo che oggi occorra un patto sociale che colmi squilibri e discrasie economiche e sociali. L’Università Mediterranea - conclude la segretario provinciale della Cisl Reggio Calabria - su ogni attività che ponga l’attenzione su sinergia territoriale e percorsi condivisi, troverà sempre nella nostra organizzazione un valido alleato».
Significativo riconoscimento per il docente reggino da parte della più autorevole rivista scientifica internazionale che ha già pubblicato le sue ricerche su Covid e non solo.
Dopo la bufera dell’inchiesta “Magnifica”, l’Università Mediterranea di Reggio Calabria presenta l’offerta formativa per il prossimo anno accademico.
I riflettori continuano a rimanere accesi sull’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Ma non solo per le vicende giudiziarie che recentemente hanno investito l’ateneo.