Olimpiadi Nazionali di Astronomia: pubblicati i risultati della preselezione. Ammessi 146 studenti della regione
Piccoli astronomi crescono in Calabria
Redazione Web
11 Gennaio 2021
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Centoquarantasei giovani calabresi, tutti aspiranti astronomi, nella calza della Befana hanno trovato l’ammissione alla seconda fase delle Olimpiadi Italiane di Astronomia. Sessantanove nella categoria junior1, trentasette nella categoria J2, quaranta in quella senior parteciperanno nel prossimo mese di febbraio alla gara interregionale, che darà l’accesso alla finale di aprile.
Hanno aderito 37 scuole della nostra regione con 2568 studenti quasi il 50% del totale nazionale dei partecipanti che è stato di 5142. Nonostante l’emergenza sanitaria la risposta delle scuole è stata entusiasta e per questo dichiara il Prof Pierluigi Veltri, ordinario di astrofisica dell’Università della Calabria e presidente della giuria interregionale, che vanno ringraziati i dirigenti ed i docenti per la sensibilità e l’attenzione che hanno posto nei confronti dei loro allievi.
Fondamentale in questa azione di promozione della competizione è il ruolo svolto dal Planetarium Pythagoras Città Metropolitana di Reggio Calabria. L’impegno profuso nella didattica e nella divulgazione delle discipline scientifiche, dell’Astronomia in particolare, continua il prof. Veltri, è stato istituzionalmente riconosciuto tanto da essere inserita nel protocollo di intesa stipulato tra il MI e la SAIt e designato polo per lo svolgimento delle gare interregionali.
Le gare interregionali, della durata di due ore e mezza, si svolgeranno simultaneamente in tutta Italia e consisteranno in una prova scritta dedicata alla risoluzione di problemi di Astronomia, Astrofisica e Cosmologia elementare. Il Planetarium Pythagoras Città Metropolitana di Reggio Calabria, in sinergia con il dipartimento di fisica dell’Università della Calabria, al fine di consentire ai giovani di affrontare la seconda fase delle Olimpiadi Nazionali di Astronomia con serenità ed adeguata preparazione, si rende disponibile ad affiancare i docenti nella delicata fase di preparazione.
Le Olimpiadi Italiane di Astronomia sono promosse Ministero dell’Istruzione, Uff.1 Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione e vengono affidate alla Società Astronomica Italiana che le organizza in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Astrofisica.
Le olimpiadi di astronomia rientrano nel programma delle eccellenze e la Società Astronomica Italiana è tra i soggetti esterni accreditati per collaborare con il Ministero dell’Istruzione per la realizzazione di questo programma. I nominativi degli ammessi con le relative scuole di appartenenza possono essere visionati sul sito del planetario www.planetariumpythagoras.com e su quello ufficiale delle olimpiadi di astronomia: www.olimpiadiastronomia.it.
“Tra le stelle e le cicale” è un progetto nato nel 2016 con l’intento di inserire il turismo astronomico nel quadro più ampio del turismo sostenibile. La nuova edizione prende il via in questi giorni.
Inaugurata la struttura di ultima generazione che amplia e potenzia l’offerta didattica e formativa del prestigioso sito scientifico della Città Metropolitana di Reggio Calabria
Intervista alla responsabile scientifica del Planetario Pythagoras di Reggio Calabria Angela Misiano. « Fede e scienza – ci dice – non sono mai in contrapposizione»
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.